ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi di Trump, Meloni: "Impatto affrontabile. Panico può creare danni peggiori"-Verissimo, oggi sabato 5 aprile: gli ospiti e le interviste-M5S in piazza contro il riarmo, Conte sente Schlein: "Pd ci sarà"-Cina contro Trump in guerra commerciale, ecco i dazi di Pechino-Dazi, Financial Times: "Pressing su Meloni, deve scegliere da che parte stare"-Papua Nuova Guinea, terremoto di magnitudo 6.9: allerta tsunami-TikTok, Trump estende scadenza: "Non vogliamo oscurarlo"-Via libera al decreto sicurezza, tutele legali e bodycam per polizia. Meloni: "Norme sacrosante". Sit-in e scontri a Roma-Omicidio Sara Campanella, "raggiunta da almeno 5 coltellate tra schiena e collo"-Decreto sicurezza, scontri al corteo contro governo-Chiusura della campagna Radio1 e Grr 'Come un'onda contro la violenza sulle donne'-Innovation training summit, Specialisterne vince premio Learning accessibile e inclusivo-Dazi, tra timori e nuove strategie, dal mondo del vino le testimonianze dei Consorzi da Nord a Sud-Montecarlo, il sorteggio: pericolo Zverev per Berrettini e Musetti, Alcaraz aspetta Fognini-Ucraina, raid Russia su città natale Zelensky: 14 morti e 50 feriti-Pil, Teha Group: "Fondi pensione e Pmi possono creare sinergia vantaggiosa per l’economia"-Dazi di Trump, Bankitalia taglia stime Pil. Borsa, Milano crolla-Mourinho, cosa è rimasto dello Special One? Il futuro di José è un'incognita-Tumori Lazio, 5 proposte per rispondere ai bisogni dei pazienti ematologici-Orologi: Louis Vuitton, dalla collaborazione con Voutilainen nasce nuovo segnatempo esclusivo

A Lucca si coltiva la canapa, per la realizzazione di mattoni sostenibili

Condividi questo articolo:

A Lucca ritorna la coltivazione della Canapa: la pianta servira’ per dare vita a pannelli isolanti termici e a mattoni sostenibili

Quest’anno a Lucca riprenderà la coltivazione della canapa. Dopo 50 anni, con la semina di marzo 2013, gli agricoltori di Lucca tornano ad avere a che fare con la canapa: questa, una volta raccolta a settembre, sarà trasformata in pannelli isolanti termici e pareti per l’edilizia e mobilia. A Lucca, quindi, il ritorno a passato lo si fa in funzione di un futuro più sostenibile.

Il progetto sulla coltivazione della canapa è stato discusso durante il seminario ‘La canapa: prospettive per un’agricoltura che guarda alla sostenibilità e alle tradizioni del territorio’: in questa occasione decine di agricoltori, imprenditori e cittadini hanno preso l’impegno di coltivare e trasformare questa materia. Ogni ettaro coltivato a canapa potrà portare una resa netta all’agricoltore di circa 500 euro ma è una coltivazione integrabile che impegna i terreni solo cinque mesi all’anno. Rispetto ad altre coltivazioni, la canapa è maggiormente sostenibile, visto che non ha bisogno di pesticidi e necessita di meno approvvigionamento idrico.

La coltivazione sostenibile della canapa avrà risvolti importanti in ambito di edilizia. Per le sue caratteristiche di innovazione in campo agricolo, industriale e tecnologico questo è il primo progetto al mondo che vede la costruzione di una filiera locale di utilizzo della canapa a fini edilizi su queste dimensioni.

(gc)

Questo articolo è stato letto 120 volte.

canapa, casa, coltivazione Canapa, edilizia sostenibile, Lucca

Comments (12)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net