ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Grande Fratello, Jessica Morlacchi chi è la vincitrice: Gazosa, depressione e scandalo Memo Remigi-Jessica Morlacchi ha vinto il Grande Fratello-Trump prepara annuncio dazi 2 aprile. Incontro con John Elkann: "Non ha chiesto stop tariffe su auto"-Ucraina-Russia, altri 160mila soldati per Putin. Mosca cambia tattica-Maltempo, allerta arancione oggi in Abruzzo e Sicilia: gialla in 7 regioni-Grande Fratello, Lorenzo Spolverato eliminato: la 'convinzione' prima del verdetto-Trump e il terzo mandato, il 'sogno impossibile': "Io e Obama alle elezioni"-Grande Fratello, chi è Chiara Cainelli: la quinta finalista-Grande Fratello, Shaila lascia Lorenzo in finale: "Il nostro è stato un amore tossico"-Grande Fratello, Jessica Morlacchi chi è: Gazosa, depressione e scandalo Memo Remigi-Grande Fratello, Lorenzo Spolverato chi è: dalle polemiche all'amore con Shaila Gatta-Grande Fratello, Helena Prestes chi è: l'infanzia difficile e l'amore prima di Javier Martinez-Grande Fratello, Zeudi Di Palma chi è: la vittoria a Miss Italia e il coming out-Pullman nel Po a Torino, autopsia: "L'autista è morto per un malore"-Monica Setta operata d'urgenza per un'ernia strozzata-Baseball, gli Yankees sperimentano le 'supermazze'. Ma in America è polemica-Le Pen attacca dopo la condanna: "Decisione politica, in Francia regime autoritario"-Ragazzo accoltellato a Frascati, lo psicologo Lavenia: "Dietro un coltello c'è il dolore di chi non ha più parole"-Messina, ventenne accoltellata e uccisa in strada. Caccia all'aggressore-Fiocco azzurro in casa Paredes, è nato Lautaro. Dybala: "Vi amo"

Casa in legno: a Brescia arriva il social housing

Condividi questo articolo:

Legno, fonti rinnovabili e social housing. A Brescia sta per nascere il primo complesso eco, destinato al vivere ecosostenibile

Materiali ecosostenibili, come il legno, e social housing. Un modo di vivere che piano piano sta conquistando l’Italia, soprattutto al Nord, dove già da tempo è consuetudine costruire case quasi esclusivamente in legno, e dove da qualche anno, complice la riduzione dei costi dovuta alla crisi, si stanno sperimentando sistemi di vita low cost, senza rinunciare al comfort e ad una casa gradevole. 
Una scelta fatta anche dall’azienda Aler (Azienda Locale Edilizia Residenziale), che ha deciso di costruire a Sampolino, nella periferia di Brescia, 4 palazzine in legno, commissionandole alla Rubner, azienda di Brunico, Bressanone.
Le palazzine sono composte da 72 alloggi (da portare a temine entro la metà del 2013), di cui una parte verrà assegnata a famiglie che hanno lasciato la polemizzata Torre Tintoretto nel quartiere bresciano di San Polo.

social housing brescia2
Simon Weber, ingegnere e direttore commerciale della Ruben, ha sottolineato che gli appartamenti, tutti in classe A per quanto concerne l’efficienza energetica, saranno realizzati con Xlam, legno compensato multistrato ad elevata resistenza meccanica, e legno lamellare, un prodotto innovativo con una resistenza al fuoco paragonabile a quella dell’acciaio. La principale ragione della scelta di questi materiali è l’alta performance che offrono dal punto di vista energetico, il tutto senza trascurare comfort, tutela dell’ambiente e del clima, salute, risparmio e rivalutazione dell’immobile.

social housing brescia
Inoltre, la progettazione delle palazzine ha tenuto conto di importanti parametri come coibentazione, riduzione delle perdite di ventilazione e soprattutto uso di fonti rinnovabili con impianto fotovoltaico su ogni palazzina, per la riduzione del fabbisogno energetico. I costi ovviamente sono stati contenuti, senza che la qualità del prodotto sia venuta meno: sono stati investiti 1000 euro a mq, con un totale (7.000 mq) di 5 mln di euro, spese di urbanizzazione comprese.
– fd-

Questo articolo è stato letto 360 volte.

bioarchitettura, casa in legno, crisi, fonti rinnovabili, legno, materiali ecosostenibili, social housing

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net