ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Tragedia a Caserta, 12enne cade dalla finestra della scuola e muore in ospedale-Pa, Municipia (Engineering) ad Anci: Ia ed etica dati centro trasformazione digitale Comuni-A 9 anni ucciso dalla madre, i precedenti-Fritz-De Minaur, oggi alle Atp Finals - Diretta-Lazza, il figlio Noah compie un anno: "Il nanetto che mi ha cambiato la vita"-Inchiesta urbanistica a Milano, Catella resta libero. Cassazione: "Inammissibile ricorso pm"-Tennis, Sinner sempre favorito alle ATP Finals, Alcaraz lo insegue-Gse premia i Comuni più virtuosi con 'Vivi - Premio Territorio Vivibile'-Ucraina, Lavrov contro il Corsera: "Mi ha censurato"-Salute: per 2 donne su 3 nausea in gravidanza, anche fino al quinto mese-Ballando, Nancy Brilli pizzica Carlucci: "Tu sei la fatina buona ma vuoi il sangue"-Sciopero aerei e trasporto pubblico, non solo il 14 novembre: ecco le date da segnare-Gse presenta 'Percorsi Comuni' all’Assemblea Anci di Bologna-Assemblea Anci, prevenzione, stili di vita e sostenibilità al Driving Change Arena-Cni, al centro premio 'Ingenio al femminile' Ia per le nuove sfide del 2050-Cinema, American film market: 'focus on Italy' l'industria italiana si racconta a Hollywood-Lavoro, Comunicazione Italiana: al via XVII edizione Forum hr people & culture 2025-Cani, tumori cerebrali e artrosi: cura innovativa con staminali-Ambiente, suolo e acqua: accordo Autorità di Bacino Appennino Meridionale-Sogesid-Sanità, Schillaci: "Specialisti ambulatoriali congiunzione tra ospedale e territorio"

Scadenza dell’Imu al 17 dicembre. Come calcolare il saldo

Condividi questo articolo:

La scadenza per il pagamento dell’ultima rata dell’Imu e’ fissata al 17 dicembre: il calcolo del saldo prevede l’aggiunta delle aliquote fissate dei comuni

Si avvicina la il termine di scadenza per il pagamento dell’Imu, fissato a lunedì 17Dicembre. Dopo la prima rata di Giugno e, eventualmente, quella di Settembre, è arrivato il momento del saldo definitivo dell’imposta municipale unica.

Il saldo dell’Imu previsto per il 17 dicembre, però, peserà maggiormente nelle tasche degli italiani: la rata ultima dell’imposta prevede il calcolo totale relativo all’anno 2012, comprese aliquote e detrazioni finali. Al calcolo bisognerà sottrarre la somma pagata in precedenza. Il calcolo è immediato per tutti coloro che pagano l’Imu per la prima casa, per le altre abitazioni, invece, bisognerà distinguere la quota dovuta al Comune e quella dovuta allo Stato: quest’ultima, come a giugno, è pari allo 0,19% dell’imponibile Imu, mentre la quota comunale varia a seconda delle decisioni dei singoli comuni e si calcola sottraendo la quota statale al totale dovuto per l’acconto di dicembre.

Come si calcola il saldo dell’Imu? Ci si basa sulla rendita catastale dell’edificio di cui si è proprietari. La rendita va aumentata del 5% e poi parametrata a un coefficiente di rivalutazione variabile a seconda della categoria catastale dell’immobile, che sarà di 160 per tutti i fabbricati quali abitazioni, box, magazzini e tettoie, di 140 per i fabbricati quali scuole, uffici pubblici, caserme, laboratori artigiani, palestre e stabilimenti balneari, 130 per i terreni agricoli; 110 per i terreni di coltivatori diretti e imprenditori iscritti alla previdenza agricola, 80 per i fabbricati destinati a banche e agenzie di assicurazioni, 60 nel solo 2012 (e 65 dal 2013) per gli immobili destinati a usi produttivi; e 55 per negozi e botteghe. A questo valore si applica l’aliquota (generalmente del 4 per mille per la prima casa, ma che i comuni possono aumentare o diminuire dello 0,2 per mille) e dal risultato si sottraggono le detrazioni forfettarie.
 

(gc)

Questo articolo è stato letto 113 volte.

aliquota comuni Imu, calcolo Imu, Imu, saldo Imu, scandenza Imu

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net