ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Vino: con Dolo-vini-miti viaggio nella 'verticalità' delle Valli di Cembra e Fiemme-Champions League, oggi Ajax-Inter e Psg-Atalanta - Le partite in diretta-Regionali Marche, Meloni ad Ancona per Acquaroli: "Italiani ancora con noi, saremo terzo governo più longevo"-Ancona, Salvini sul palco ricorda la morte di Charlie Kirk: "Chiedo un minuto di silenzio"-Sostenibilità, Eni e la sfida della Just Transition fra innovazione, competenze e alleanze-Ventinove opere di Mitoraj a Siracusa e sull'Etna, pronti i finissage della mostra-Femminicidio Matteuzzi, è definitivo ergastolo per Giovanni Padovani-Iacchetti dopo lite con Mizrahi su Gaza insiste: "È bugiardo e ignorante, ripeterei ogni cosa"-Giovani caregiver protagonisti della mostra-evento 'Impression of Humanity'-Sostenibilità, a Civitavecchia incontro tra AdSP e delegazione governativa Corea del Sud-Francesca Bellettini è la nuova presidente e ceo di Gucci-Renzi: "Meloni metta museruola ai suoi pitbull"-Dress code a scuola, le nuove regole: cosa non indossare in classe-'The Sea' è il candidato agli Oscar per Israele, è bufera sul film-Ponte Messina, l'esperto: "Possibili 15-20mila posti lavoro ma aprire a immigrazione qualificata"-Fiere, Macfrut 2026 si svela: più internazionale e innovativa e con 2 padiglioni aggiuntivi-Fiere, Ideagroup al Cersaie per riaffermare l'eccellenza dell'arredobagno made in Italy-Agricoltura, De Luca: "Campania prima in Italia con piano autonomia idrica"-Intoo, per 80% dipendenti aziende sottovalutano impatto licenziamenti su chi resta-San Siro, ok giunta Milano a delibera su vendita a Milan e Inter

DALL’AMERICA ARRIVA IL BAGNO PUBBLICO CHE FA BENE ALLE PIANTE

Condividi questo articolo:

Quando natura chiama, le piante si rallegrano. Dalla mente di uno studente dell’Università di Cincinnati, arriva l’eco-orinatoio che trasforma la pipi’ in acqua per le piantine

Il bagno pubblico è sempre più difficile da trovare in buone condizioni nelle nostre città. Allora, dimenticatevi i vecchi e sporchi bagni chimici. Un giovane designer di Chicago, Eddie Gandelman, ha pensato ad un bagno pubblico verde al 100%, bello e confortevole a vedersi e capace di utilizzare l’urina delle persone in acqua per le piante.

Nasce così “When Nature Calls” (ovvero, quando natura chiama): una struttura cilindrica con 4 orinatoi, dalla cui sommità spunta un florido cespuglietto di piantine acquatiche, innaffiate grazie alla pipì dei passanti. Il sodio e l’acido urico vengono filtrati attraverso un processo in tre fasi, nel quale sono coinvolti carbone attivo, calcare e sabbia. Il prodotto finale viene fatto convogliare, poi, direttamente verso le piante, per mantenerle sempre lucide e rigogliose.

Per ora l’eco-orinatoio esiste solo nella versione maschile e solo in formato digitale, cosa che ha permesso allo studente di design di far conoscere la sua idea in tutto il web, nell’attesa di una sua realizzazione.  Il concetto di separazione dei rifiuti solidi da quelli liquidi e il loro trattamento per un riutilizzo non è di certo una novità. In Svezia sono presenti molti bagni pubblici di questo tipo, capaci di raccogliere l’urina e trasformarla in fertilizzanti per gli agricoltori. Tuttavia, l’idea di Gandelman potrebbe essere presa in considerazione, anche per le toilette delle signore. Finalmente, con un bagno così gradevole, “quando la natura chiamerà” non sarà più un problema.

(flavia dondolini)  

Questo articolo è stato letto 63 volte.

bagni pubblici, design, Eddie Gandelman, piante, When Nature Calls

Comments (13)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net