ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino-Porto Cervo, ragazza investita e uccisa da un Suv: manager tedesca indagata è tornata in Germania-Dl Infrastrutture, Consulta servizi: "A rischio qualità servizi essenziali e migliaia lavoratori"-Ucraina, ricostruzione? L'economia andrà rifondata da zero, lo dicono i numeri-Maturità, Valditara: "Chi boicotta l'orale dovrà ripetere l'anno"-Bartoli (Lega del Filo d’Oro): "2024 risultati positivi e in crescita"

Quando l’ orto in casa fa piu’ male che bene. Quali rimedi?

Condividi questo articolo:

La mania dell’orticello in casa, soprattutto se si ha a disposizione un bel giardino, si sta diffondendo a macchia d’olio. Ma quanto e’ sicuro il nostro terreno? E quali sono i rimedi?

Saper Vivere vuol dire anche saper coltivare il proprio orto. Non nel senso che danno i più al luogo comune di ‘coltivare il proprio orticello’. Di orticoltura urbana ne abbiamo parlato tanto. Una vera e propria mania che ha contagiato anche la First Lady americana Michelle Obama. Un passatempo sostenibile, ottimo soprattutto per il nostro palato, ormai, purtroppo, abituato a gustare cibi spazzatura, e per arricchire i nostri balconi e giardini urbani.

Nonostante il piacere di coltivare un orto in casa e in città, però, è bene prestare attenzione agli agenti dannosi contenuti nella terra delle nostre città, come i metalli pesanti, tossici per l’uomo e per gli animali. Piombo, mercurio, rame, zinco, cadmio, nichel e ferro sono i più comuni. Un vero e proprio pericolo per la catena alimentare, capaci di provocare gravi disturbi al sistema nervoso centrale, oltre ad essere dannosi per il sistema emopoietico. Il piombo, ad esempio, si può trovare con un tasso medio di 10 ppm (parti per milione) in molti terreni agricoli, ma i livelli salgono nelle vicinanze di industrie siderurgiche, chimiche, cartiere, concerie, industrie che producono vernici o, ancora, a causa delle emissioni delle auto. Una contaminazione permanente, vista la loro natura non degradabile.

Come affrontare questo problema dell’orto in città? Per attuare un intervento di risanamento, si potrebbe intervenite tramite metodi fisico-chimici o biologici: questi ultimi includono l’uso di microrganismi posti sui contaminanti organici oppure l’uso di piante poste sui contaminanti organici ed inorganici (Phytoremediation), un metodo che ha tra i vantaggi la forte riduzione di costi, un’inferiore quantità di materiale da rimuovere e un impatto positivo a livello paesaggistico (benché necessiti di tempi medio-lunghi e non sia applicabile ove le concentrazioni siano eccessivamente alte).

Prima di creare l’orto in giardino, quindi, assicuratevi dell’assenza di sostanze problematiche e inquinanti, eventualmente effettuando un test del vostro terreno. Mangiare sano non è solo questione di moda.

 

(Flavia Dondolini)

Questo articolo è stato letto 44 volte.

coltivare in casa, come coltivare ortaggi in casa, giardini, orto, orto in casa, saper vivere, sicurezza orto, sicurezza terreno, terreno orto

Comments (57)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net