ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino-Porto Cervo, ragazza investita e uccisa da un Suv: manager tedesca indagata è tornata in Germania-Dl Infrastrutture, Consulta servizi: "A rischio qualità servizi essenziali e migliaia lavoratori"-Ucraina, ricostruzione? L'economia andrà rifondata da zero, lo dicono i numeri-Maturità, Valditara: "Chi boicotta l'orale dovrà ripetere l'anno"-Bartoli (Lega del Filo d’Oro): "2024 risultati positivi e in crescita"-Lega Filo d’Oro, Vurro (UniMi): "Bilancio sociale strumento gestionale"-Orlandini (Comitato Familiari): "Lega del Filo d’Oro nostra compagna di viaggio"-Svezia, auto investe pedoni su marciapiede nel centro di Malmo: feriti-Vicenza, bracciante agricolo trovato morto in un campo di mais a Sossano

La nuova tendenza dell’orto in casa, fa bene all’economia e all’ecologia

Condividi questo articolo:

Chi ha detto che non e’ bene curare il proprio orticello (in casa)? Chiamatela moda, hobby, o buona abitudine: la coltivazione casalinga di ortaggi ha contagiato anche noi italiani, quattro su dieci hanno creato il loro orto in giardino o in balcone: economico, salutare, ma soprattutto ecologico. Scopri cosa puoi coltivare più facilmente

L’orto casalingo di Michelle Obama ha fatto il giro del mondo, contagiando cultori del mangiar sano e semplici “modaioli” attenti al biologico. Diventando una vera e propria forma di vanto, il fenomeno verde è giunto anche nel nostro Paese e coinvolge, secondo la Coldiretti, quasi 4 italiani su 10 che a casa curano già il loro orticello (è il caso di dire). Tra le coltivazioni più diffuse, lattughe, pomodori, peperoncini, zucchine, melanzane, fagioli e ceci, da raccogliere e cucinare per il fabbisogno della famiglia e per fare “bella figura” durante le occasioni speciali davanti agli amici. La scusa del “ci vuole un giardino grande” in questo caso non vale: i nuovi “ortolani fai-da-te” hanno piantato i loro ortaggi anche in balcone o sul terrazzo. Le piantine più richieste sono quelle di insalata, “perché sono le più semplici da coltivare – dicono alla Coldiretti – e garantiscono il raccolto dopo appena 40 giorni, con un costo di pochi centesimi di euro”. Sicuramente andremo a guadagnarci in salute, oltre a poter diventare un hobby divertente e sostenibile: ma che ne sarà del nostro portafogli? “I prezzi – continua la Coldiretti – sono per tutte le tasche. Le lattughe e le cipolle sono quelle più economiche ed il prezzo per una vaschetta da almeno 12 piantine può variare da 1,50 a 2 euro, invece per pomodori zucchine, melanzane e peperoni la vaschetta da 6 piantine può costare da 1,80 a 2 euro. Per realizzare il mini orto occorre anche tenere presente del tipo di esposizione che ha il nostro balcone: le piantine necessitano, oltre che di acqua e di un buon tipo di terra, anche di una buona dose di luce e calore per crescere bene”. Una passione in forte crescita, quindi, che ha anche un importante ruolo sociale, perchè svolge “una funzione educativa nei confronti delle nuove generazioni – conclude la Coldiretti – che spesso sanno molto poco di mangiar sano e di coltivazione”. (Fla.Do)

Questo articolo è stato letto 50 volte.

casalingo, Obama, orto

Comments (138)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net