ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino-Porto Cervo, ragazza investita e uccisa da un Suv: manager tedesca indagata è tornata in Germania-Dl Infrastrutture, Consulta servizi: "A rischio qualità servizi essenziali e migliaia lavoratori"-Ucraina, ricostruzione? L'economia andrà rifondata da zero, lo dicono i numeri-Maturità, Valditara: "Chi boicotta l'orale dovrà ripetere l'anno"-Bartoli (Lega del Filo d’Oro): "2024 risultati positivi e in crescita"-Lega Filo d’Oro, Vurro (UniMi): "Bilancio sociale strumento gestionale"-Orlandini (Comitato Familiari): "Lega del Filo d’Oro nostra compagna di viaggio"

Agricoltura, l’orto in citta’ conquista gli italiani. E fa girare l’economia

Condividi questo articolo:

L’orto fai da te, piccolo e casalingo, ha conquistato piu’ di 4,5 milioni di italiani e crea un giro d’affari di oltre un miliardo di euro l’anno

L’orto urbano o l’orto in città va sempre di più alla grande. Si chiama ‘urban farming‘ e muove ogni anno un giro d’affari di oltre un miliardo di euro, coinvolgendo attivamente oltre 4,5 milioni di italiani. E’ il trend sempre piu’ diffuso di chi sceglie di portare un po’ di campagna in citta’, ricavando un orticello dove si puo’. Si va dai giardini in cui zucchine, lattuga e peperoni prendono il posto di rose e gelsomini ai balconi in cui i pomodori sostituiscono gerani e margherite, fino alle iniziative pubbliche in cui i comuni mettono a disposizione terreni incolti per farne veri e propri orti cittadini. Lo afferma la Cia-Confederazione italiana agricoltori.

Chi coltiva l’orto in città? I nuovi ‘farmer’ urbani, spiega la Cia, sono una comunita’ variegata che cresce di anno in anno: oggi, infatti, il ‘fai da te’ agricolo incuriosisce e attira due famiglie su dieci. C’e’ chi lo fa per necessita’, per tamponare cosi’ alle conseguenze della crisi; ma sempre piu’ spesso si tratta semplicemente di appassionati del mangiar sano e dell’aria aperta, ‘contadini per caso’ che dopo il lavoro si cambiano d’abito e imbracciano zappa e rastrello.