ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Irpef, taglio fino a 60mila euro? Leo: "Ceto medio priorità"-Femminicidio Petrangeli, testimone in aula: "Manuela disse 'questo mi registra, è matto…'"-Codau 2025, focus su sinergie innovative per il futuro del sistema universitario-Codau 2025, competitività e attrazione talenti, focus sulle risorse umane negli atenei-Ucraina, Trump: "Putin mi ha veramente deluso". Starmer: "Pace a Gaza-Governo, innalzate misure di sicurezza per Meloni, Tajani e Salvini-Mondiali di pallavolo, l'Italia c'è: Ucraina ko 3-0 e azzurri agli ottavi-L'imprenditrice sociale: "Ecco come trovare l'algoritmo della longevità"-Codau 2025, competizione e collaborazione tra atenei per affrontare le sfide globali-Atalanta, Lookman torna ad allenarsi. Ecco quando potrà giocare in campionato-Innovazione, da Mundys 'Fly me to the Moon', un podcast sui futuri in arrivo-Aperto Salone di Genova, Salis: "Pensiamo a scuola di professioni nautiche"-Formula 1, si torna a Baku. Due anni fa la 'pole' della ruota di Tsunoda-Sofficini Findus, 50 anni di gusto e innovazione-Sei anni fa a Milano Leonardo morì cadendo nella tromba delle scale della scuola-Nautica, Bucci: "Salone Genova diventi primo al mondo"-Codau 2025, Gianotti (Aws Italia): "Trasformazione digitale può accelerare i percorsi di formazione"-Codau 2025, min. Bernini: "Salvare offerta formativa con internazionalizzazione università"-Israele, la denuncia di Bonelli: "A me e alla delegazione Avs revocato il visto"-Codau 2025, Iannantuoni (UniMib): "Puntare a corpo amministrativo universitario più moderno e manageriale"

L’Australia punta sul carbone. E sull’inquinamento

Condividi questo articolo:

Decisione controcorrente: l’Australia punta alla realizzazione della più grande miniera di carbone del Paese. Che effetti sulla barriera corallina?

 

Una decisione controcorrente e anti-ambientalista. Mentre i big del mondo si incontreranno a Parigi per trovare soluzioni e obiettivi importanti per abbattere le emissioni e frenare i cambiamenti climatici, l’Australia inaugura la sua più grande miniera di carbone, la Carmichael. Per farci un’idea dell’impatto che avrà, basti pensare che inquinerà molto di più di metropoli come Tokyo e New York, e anche di più di interi Stati come l’Austria o la Malesia. E così, come denuncia uno studio del think tank The Australia Institute, le emissioni della miniera annulleranno gli impegni del Paese per il clima.

La miniera a carbone sorgerà nello stato del Queensland e produrrà 79 milioni di tonnellate di CO2 all’anno. Ad investire e credere nel progetto è l’indiana Adani che metterà a disposizione oltre 16 miliardi di dollari australiani. La miniera sarà davvero grande(solo la cava misurerà 40 km di lunghezza per 10 km di larghezza) e consentirà di estrarre un massimo di 60 milioni di tonnellate di carbone termico all’anno.

 

E mentre gli ambientalisti si sono già opposti alla realizzazione del progetto, non ci rimane che chiederci quali effetti negativi la realizzazione di questa nuova miniera avrà sulla barriera corallina al largo del Queensland.

gc

Questo articolo è stato letto 78 volte.

ambiente, australia, carbone

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net