ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sanità, disturbi neurologici funzionali: specialisti Sin chiedono un cambio paradigma-Morto Franco Ligas, il giornalista sportivo e storica firma di Mediaset aveva 79 anni-Fashion & talents, a Piazza di Spagna l'alta moda in passerella-Violenza sessuale su 12enne, minore indagato: "Io estraneo alle accuse"-Lottomatica, da Msci massimo rating nella valutazione ESG-La Russa, il piano per la Nazionale: "Obbligo di 4 italiani in campo per squadra"-Trump boccia il football "da signorine": "NFL ridicola"-Campus Bio-Medico di Roma, ecco la campagna di comunicazione 'Hub, Lab, Us'-Roma, accusa di abusi su paziente: ok Tribunale a patteggiamento Richeldi-Russia, l’economia non può più fare a meno della guerra? Il rischio di una aggressione ‘a oltranza’-Briatore: "Io alla Ferrari? Ho già i miei problemi"-Fenomeno Duplantis, vince l'oro nel salto con l'asta e batte il record del mondo-Trump annuncia accordo su TikTok: "Nostri giovani saranno felici"-Tamberi, la promessa dopo la delusione mondiale: "Tornerò"-Fazzari (Fater): "Una mamma su 2 si sente sola, un papà su 3 si sente inadeguato"-Dybala, lesione muscolare: salta derby Lazio-Roma per infortunio?-Food, 25 anni di Fvg Via dei Sapori: il presidente Filiputti, "Insieme per il racconto del territorio"-Imprese, Mondelēz international celebra i 40 anni dello stabilimento di Capriata d’Orba-Latina, cadavere di un 25enne trovato carbonizzato in auto alla stazione-Vannacci: "Reazione a omicidio Kirk mostra che violenza è sempre a sinistra"

Energia eolica in mezzo all’oceano

Condividi questo articolo:

Secondo un nuovo studio, i venti in mare aperto sono talmente potenti da poter alimentare energeticamente tutto il mondo

La Carnegie Institution for Science ha condotto uno studio presso la Stanford University che suggerisce qualcosa di davvero inaspettato, ovvero che i problemi energetici del mondo potrebbero essere risolti da un’unica fonte di energia rinnovabile. Quale? Quella del vento in mare aperto.

Gli scienziati hanno stabilito che se un progetto di energia rinnovabile di questo tipo fosse costruito in mezzo all’oceano potrebbe essere generata elettricità sufficiente per soddisfare le esigenze energetiche di ogni nazione esistente sulla Terra.

Nello studio, pubblicato sulla rivista «Proceedings of the National Academy of Sciences», si rivela che, su base annua, l’energia eolica disponibile (solo) nell’Atlantico settentrionale potrebbe essere sufficiente per alimentare il mondo. I due scienziati responsabili dello studio, Anna Possner e Ken Caldeira, affermano che le velocità del vento sono in media del 70% più alte sugli oceani che sulla terra: per generare l’equivalente di tutta l’energia utilizzata oggi, un parco eolico costruito in mezzo all’oceano dovrebbe essere di tre milioni di chilometri quadrati.

Sulla terra, anche se lo si facesse così esteso non funzionerebbe mai perché più turbine vengono aggiunte in un impianto eolico più la resistenza associata alle lame rotanti limiterà la quantità di energia che può essere ottenuta. Di conseguenza, la generazione di elettricità per le grandi centrali eoliche sulla terra è limitata a circa 1,5 Watt per metro quadrato, mentre nel Nord Atlantico il limite sarebbe molto più alto – più di 6 watt per metro quadrato.

Ovviamente, se si riuscisse davvero a fare questo tentativo, un impianto di questo genere dovrebbe affrontare delle sfide molto importanti, visto che opererebbe in condizioni remote e molto dure – dove l’altezza delle onde supera spesso i 3 metri – ma, se questi ostacoli venissero superati, avremmo di fronte una grande possibilità per il nostro pianeta, sia dal punto di vista ambientale, che economico e politico.

Questo articolo è stato letto 132 volte.

energia, energia eolica, eolica, mare

Comments (20)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net