
Casa in legno, a Copenaghen il primo edificio ‘stampato’ ecosostenibile
Prendi un progetto in 3D, legno e stampante, ed ecco pronta una casa ecologica al 100%. L’idea arriva da Copenaghen, dove un gruppo di architetti ha dato vita alla prima casa stampata
Una casa a tutti gli effetti, eco-friendly e costruita in sole 4 settimane senza l’utilizzo di gru o macchinari pesanti, ma con il solo aiuto di una stampante e di un computer. Succede a pochi chilometri da Copenaghen, dove gli architetti dello studio 1:1 Arkitekter hanno realizzato un edificio, chiamato Villa Asserbo, attraverso un procedimento identico a quello che avviene nella stampa: una serie di fogli impilati, passando attraverso la stampante, si trasformano nel documento desiderato. Solo che in questo caso la stampante era 3D e i fogli lastre di legno e coibente.
La casa di legno ‘stampata’, definita dai creatori stessi “l’eco casa del futuro”, è sorta in un mese e in quanto a sostenibilità ed efficienza non ha nulla da invidiare alle più grandi realizzazioni architettoniche. Come ha affermato uno degli ideatori, infatti, lo scopo di questo procedimento è quello di massimizzare l’efficienza, minimizzando l’impatto ambientale. Inoltre, l’architettura è composta esclusivamente da legno certificato proveniente dalle vicine foreste finlandesi, dove per ogni albero tagliato ne vengono ripiantati 10.
Per la costruzione della casa di legno stampata è stato utilizzato dell’acciaio ridotto all’essenziale, l’inserimento di pannelli fotovoltaici e del solare termico. “Questa casa non è solo Danese – ha sottolineato Anders Thomsen del Technological Institute della Danimarca – ma è globale: nel momento in cui hai tutte le informazioni, design, interfaccia e macchina di taglio, puoi semplicemente spedire il file in qualsiasi paese e “stampare” la casa”.
Flavia Dondolini
Altri articoli consigliati per te:
casa ecologica Copenaghen, casa ecosostenibile, casa in legno, casa stampata, edilizia sostenibile