ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Napoli, De Laurentiis rinviato a giudizio: accusa di falso in bilancio-Pagamenti elettronici o contanti? La Bce 'raccomanda' il cash: ecco perché e quanto ne serve-Rigopiano, chiesti tre anni e 10 mesi per i sei funzionari della Regione Abruzzo-Sport e Salute insieme ad adidas contro il drop-out giovanile, 'impossibile restare fermi'-Con il 'Welfare & Sustainability Day' si conclude Forum Hr 'People & Culture' 2025-Maculopatia essudativa, Liguria prima Regione ad approvare esenzione del ticket-Previdenza, Ghiselli (Civ Inps): "Premiare legalità e tutelare fragilità, così deve cambiare"-Triplice omicidio di Prati a Roma, ergastolo per Giandavide De Pau-La Spagna vince in Davis, Alcaraz esulta da casa. Poi il 'rimprovero': "Togli piedi dal tavolo"-Roma, Dagnino sotto sfratto: a rischio la storica pasticceria palermitana-Compagni per la vita, il corto per prevenzione malattie cardio-renali-metaboliche-A Made expo si è tenuto l’Inspirational Talk 'AI Architectural Intelligence'-X-Factor, è la notte degli inediti: come funziona la puntata e quali sono i brani-Inapp: economia sociale leva significativa per creare sviluppo-Ucraina, Massolo: "Piano di Trump a rischio fallimento da subito, Ue freni le derive Usa"-Anzideo (Fondazione Cariplo): "Anita coinvolgerà terzo settore e ricerca"-Garante diritti infanzia, 'Comune impegnato in contrasto a povertà ma c'è ancora da fare'-Loredana Cannata arrestata in Vaticano, il messaggio per il Papa: "Aiutaci ad abolire la corrida"-Terzo settore, Piemonte (Modavi): "Per Ets ruolo sempre più centrale ma sostegno pubblico non basta"-Previdenza, Giubboni (Univ. Perugia): "Servono correzioni strutturali al sistema contributivo"

Combattere la depressione con il verde

Condividi questo articolo:

Anche da Philadephia arriva uno studio che dice che gli spazi verdi urbani sono un antidoto contro la depressione

Alcuni ricercatori di Philadelphia hanno trasformato i lotti vuoti della città in spazi verdi e hanno scoperto che gli adulti che vivevano vicino a queste zone riqualificate riportavano una diminuzione nel loro senso di depressione – constatando anche che, nei quartieri a basso reddito, l’impatto era maggiore.
Quello che è successo è che gli studiosi della Perelman School of Medicine della University of Pennsylvania si sono uniti ai membri della Pennsylvania Horticultural Society per trasformare 541 lotti vacanti, selezionati a caso a Philadelphia, e poi osservare i risultati della trasformazione.

Hanno spiegato che di questi posti ce ne sono almeno 40.000 in tutta la città e che per questo sono sembrati l’ambiente ideale per mettere a punto le loro basi.
I ricercatori hanno suddiviso i lotti in tre gruppi: un gruppo di controllo di lotti in cui nulla è stato modificato, un insieme di lotti semplicemente ripuliti dai rifiuti e un gruppo di lotti in cui tutto, compresa la vegetazione esistente, è stato rimosso e in cui sono stati reimpiantati nuovi alberi e nuova erba.

Il team ha utilizzato una scala di disagio psicologico per chiedere alle persone come si sentivano, che comprendeva il senso di disperazione, di irrequietezza e di inutilità, oltre a misurare la frequenza cardiaca (uno dei principali indicatori dello stress) dei residenti che passavano davanti ai lotti. I quartieri a basso reddito hanno mostrato una riduzione del 27,5% dei tassi di depressione.
Una ricerca parallela ha identificato anche una riduzione dei crimini e una maggiore interazione della comunità, dimostrando che gli spazi verdi sono una risposta a basso costo per migliorare molti aspetti del benessere delle persone che vivono in un quartiere, inclusa la salute mentale.

Questo articolo è stato letto 69 volte.

alberi, depressione, spazi verdi, verde

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net