ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Piazza San Pietro, arriva il Natale: innalzato l'abete gigante da 27 metri-Spray peperoncino al concerto di Anna Pepe, attimi di panico: show si ferma e poi riprende-La ruota dei campioni, stasera in prima serata: l'appuntamento speciale con Gerry Scotti-Cobolli, accoglienza da star alle Maldive: il cartello per celebrare la Coppa Davis-Tennis, rivoluzione in tv: in chiaro le finali di Sinner (e degli azzurri)-Addio a Pam Hogg, morta la stilista punk rock che vestì Lady Gaga e Kate Moss-Caso Garlasco, perita: "Dna compatibile con Sempio, ma poco e degradato"-Freddo e maltempo, sull'Italia aria d’inverno ad un mese dal Natale-Ballando, Fialdini: "Mi hanno chiesto le lastre, ossessionati dalla vittoria"-Iran svela i suoi robot, sono due persone mascherate...-Hong Kong, almeno 55 i morti del maxi incendio: soccorritori cercano sopravvissuti-Fiorentina-Aek Atene oggi in Conference League. Orario, probabili formazioni e dove vederla-X Factor, stasera 27 novembre la semifinale: doppia eliminazione e ospiti-Spari vicino alla Casa Bianca, Trump: "Sospettato entrato in Usa con amministrazione Biden"-Terremoto in Indonesia, scossa di magnitudo 6.6 nell'isola di Simeulue-Oggi in Usa è il giorno del Ringraziamento, cosa e come si festeggia-Roma-Midtyjlland oggi in Europa League: orario, probabili formazioni e dove vederla-Via al primo viaggio internazionale di Papa Leone XIV, oggi Turchia poi Libano-Ucraina, Pokrovsk: gli scontri sul terreno e la guerra vinta dai russi nei deepfake-Tagliare le calorie può rallentare l'invecchiamento del cervello: ecco cosa dice lo studio

Un sensore sui denti “spierà” ciò che mangiamo

Condividi questo articolo:

Dagli Stati Uniti un sensore microscopico in grado di registrare le nostre abitudini alimentari

E’ stato messo a punto dai ricercatori della Tufts University School of Engineering di Medford, negli Stati Uniti, una nuova generazione di sensori che, montati direttamente su un dente, senza l’utilizzo di ulteriori supporti, sono in grado di comunicare in modalità wireless informazioni sulle nostre abitudini alimentari.

Si tratta di quadrati sottilissimi, di 2 mm per 2, composti da tre strati: uno centrale “bioresponsive”, che reagisce alle componenti chimiche degli alimenti, e altri due esterni, d’oro, disposti a cornice. Insieme funzionano come una minuscola antenna, che raccoglie e trasmette le informazioni in radiofrequenza.

Il sensore realizzato dalla Tufts è un gioiello della tecnologia: fatto per rimanere ancorato allo smalto senza il correre il rischio di deteriorarsi, registra, al momento il glucosio, il sale e l’alcool.

L’osservazione e il perfezionamento di questo tipo di dispositivi potranno, un giorno, consentire il rilevamento e la registrazione di una più ampia gamma di nutrienti, sostanze chimiche e stati fisiologici, diventando uno strumento fondamentale per l’assistenza sanitaria, gli studi clinici e la medicina della prevenzione.

Questo articolo è stato letto 66 volte.

alcool, alimentazione, Dente, denti, ricerca, sale, sensore, zucchero

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net