ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Alfa non sarà a Sanremo: "Dopo due anni di tour, mi prendo una pausa"-Edilizia, Capaccioli (Gbc Italia): "Trasformare potenzialità in strategie nazionali"-Design: Assobagno, bagno sempre più spazio centrale della casa e del benessere personale-Pop, Italia, l'Aurora: Eros Ramazzotti racconta il nuovo album 'Una storia importante'-Ascolti tv, 19 novembre: chi ha vinto tra 'Gigi e Vanessa Insieme' e 'Montalbano'?-Giornata mondiale dei diritti dei bambini, Mattarella: "Loro sofferenza è sconfitta intera comunità"-Piano di pace Usa per l'Ucraina, Kallas: "Per porre fine a guerra serve ok di Kiev e Ue"-Alimentazione e diabete, 5 ingredienti chiave per la dieta sana-"Il forte aumento dei prezzi del tabacco favorirà il mercato nero". La previsione-Donna accoltellata sul Grande raccordo anulare, uomo fermato è suo ex compagno-Federica Brignone, la mamma: "Ha rischiato di perdere gamba, spero che smetta"-Manovra, verso Cdm nel pomeriggio poi vertice centrodestra per risolvere i nodi-Gaza, nuovi raid Idf: 4 morti. Altolà Usa: "Violenza contro palestinesi in Cisgiordania è terrorismo"-E' morto Rodolfo Ronconi, capo della Squadra Mobile di Roma quando scomparve Adinolfi-Stretta sui migranti in Uk, fino a 50mila infermieri potrebbero lasciare il Paese-Terremoto in Indonesia, scossa di magnitudo 6 sull'isola di Seram-"Per i cristiani perseguitati e la libertà religiosa", Montecitorio si veste di rosso-Monti (Enav): "Con free route risparmiati 90 mln di kg di CO2"-Gelo artico e piogge, Italia verso il vortice invernale: le previsioni meteo-A piedi di corsa sul Grande Raccordo Anulare, uomo salvato da due poliziotti

Passeggiare per difendere il cuore

Condividi questo articolo:

Secondo un nuovo studio, camminare può ridurre il rischio di malattie cardiovascolari nelle donne

I ricercatori hanno detto che camminare a ritmo sostenuto per almeno 40 minuti più volte ogni settimana può ridurre significativamente il rischio di insufficienza cardiaca tra le donne anziane. Il beneficio sembra essere consistente indipendentemente dal peso corporeo della donna o dal fatto che sia impegnata in altre forme di esercizio fisico oltre a camminare, secondo lo studio.

L’insufficienza cardiaca è una condizione in cui il cuore diventa troppo debole per pompare la quantità di sangue necessaria per soddisfare i bisogni del corpo; il rischio di incorrere in questa malattia aumenta con l’età – le donne con un’età compresa tra i 75 e gli 84 anni hanno una probabilità tre volte maggiore di avere un’insufficienza cardiaca rispetto a quelle di 65-74 anni. Ovviamente, non è la prima volta che si parla di attività fisica come metodo per ridurre il rischio dell’insorgenza di malattie legate al cuore, ma quello che cambia col punto di vista di questo studio è che, di solito, si dice che camminare faccia bene ma che potrebbe non essere sufficiente, invece, come ha affermato il Dr. Somwail Rasla della Brown University: «Camminare non è solo una forma di esercizio accessibile, ma praticamente identica a tutti gli altri tipi di esercizio che sono stati studiati prima in termini di riduzione del rischio di insufficienza cardiaca. Essenzialmente, attraverso il camminare possiamo raggiungere un dispendio energetico paragonabile a quello che otteniamo da altri tipi di attività fisica».
Lo studio, presentato dall’American College of Cardiology, ha analizzato il comportamento e gli esiti sulla salute di 89.000 donne per un periodo di oltre 10 anni: è il primo studio a esaminare, in dettaglio, i benefici del camminare analizzando gli effetti della frequenza, della durata e della velocità del cammino. È anche il primo a concentrarsi specificamente sul rischio di insufficienza cardiaca nelle donne di età superiore ai 50 anni.
Camminiamo, dunque, per difendere il nostro cuore.

Questo articolo è stato letto 40 volte.

Camminare, cuore, prevenzione

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net