ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Online il restyling del sito Adnkronos, persone al centro e notizie allo stato puro-L'ex numero 1 Courier: "Sinner gestisce i suoi affari come un malavitoso"-Malattie reumatiche, l’imaging anticipa diagnosi di 10 anni ma è sotto-utilizzato-Università, a Roma Tor Vergata Open Day 2025: bussola su formazione e futuro professionale-Premio Strega, ministro Giuli assente alla finale: "Forse da Amico della domenica sono diventato nemico"-Ostia, spiagge Cancelli senza bagni e bagnini: diffida del Codacons al Comune di Roma-Vlahovic, polemica social: like al post di Bellingham dopo il ko della Juve con il Real-Ostia, medici Sima: "Preoccupazione per spiagge 'Cancelli' senza bagni con caldo estremo"-Incendio a Roma ovest, rogo di sterpaglie minaccia case e negozi-Zverev choc dopo il ko a Wimbledon: "Mi sento solo nella vita, sono vuoto"-Sinner-Vukic domani a Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Rapporto Sisma 2016, Castelli: "Risultati concreti, segnali incoraggianti su occupazione"-Rapporto Sisma 2016, in primi 5 mesi 2025 ricostruzione privata +22%-Ucraina, dopo stop Usa a missili per Kiev Cremlino plaude: "Fine del conflitto più vicina"-Agsm Aim, sottoscritto green bond da 50 mln-Università Unicamillus, ecco percorsi formativi specializzazione sul sostegno per a.a 2024/2025-Vaccini, HappyAgeing: per anziani documento su sistema equo, efficiente sostenibile-Caldo, Di Bella (Anmil): "Riflettere su chi lavora nei campi nella voragine silenziosa del sommerso"-L'appello di Papa Leone XIV: "La terra sta cadendo in rovina, ferite dovute al peccato"-Focus su qualità sanitaria regioni, dal 2019 Veneto al top e Calabria ultima

Olive, noci e un bicchiere di vino rosso: ecco il segreto per una lunga vita

Condividi questo articolo:

Il convegno annuale della FISMAD illustra le nuove scoperte sul rapporto tra alimentazione e longevità

Il convegno annuale della Federazione Italiana delle Società Malattie Apparato Digerente (FISMAD), il più importante evento italiano per la gastroenterologia in programma dal 21 al 24 marzo, a Roma, illustrerà i più recenti studi scientifici sulle abitudini alimentari degli ultracentenari curati dall’ Associazione Italiana Gastroenterologi ed endoscopisti Ospedalieri (AIGO).

Gli studi condotti nelle cinque aree nel mondo che si distinguono per longevità e salute – le zone di Villagrande Strisaili (Sardegna), Loma Linda (USA), Nicoya (Costa Rica), Ikaria (Grecia) e Okinawa (Giappone) – hanno infatti dimostrato che il cibo e le abitudini legate a questo possono essere una vera e propria “medicina naturale”.

Alla base di una lunga vita c’è sia il patrimonio genetico, sia un’alimentazione basata su prodotti poco raffinati e di origine non industriale, il consumo abbondante di vegetali, la scelta di grassi vegetali e, di conseguenza, olive, noci, mandorle e frutta a guscio. Le migliori fonti di proteine rimangono i legumi, le uova, i formaggi e, in misura minore, il pesce.

E’ importante, poi, smettere di mangiare prima di sentirsi sazi, diminuire il numero di calorie e assumere alimenti contenenti il resveratrolo, come il vino rosso: abitudini di questo tipo hanno un’influenza sui meccanismi biochimici che coinvolgono alcune proteine, chiamate sirtuine, che proteggono l’organismo dallo stress ambientale, migliorano l’invecchiamento, prevengono i tumori, contrastano la sindrome metabolica, riducono il tessuto adiposo e prevengono le malattie neurodegenerative, come il morbo di Alzheimer.

“Uno dei segreti di lunga vita è sintetizzato dal detto giapponese ‘Hara hachi bu’, cioè la raccomandazione di alzarsi da tavola quando si è sazi solo all’80%.” ha dichiarato Gioacchino Leandro, presidente dell’Associazione Italiana Gastroenterologi ed endoscopisti Ospedalieri (AIGO) ”Infatti, tutti gli studi sulle popolazioni dove si concentrano il maggior numero di centenari mostrano che questi ultimi hanno in comune una restrizione delle calorie assunte, compresa tra le 1200 e le 1500 al giorno. E la suddivisione dei macronutrienti è molto simile a quella della nostra dieta mediterranea: 55% di carboidrati, 35% di grassi e 10% di proteine”.

Questo articolo è stato letto 54 volte.

aigo, alimentazione, centenari, fismad, frutta, longevità, ricerca, verdura

Comments (16)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net