ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Papa Leone XIV compie 70 anni, gli auguri dal mondo e i disegni dai bimbi-Ascolti tv 12 settembre, 'La ruota della fortuna' prevale su 'Affari Tuoi'-Gaffe ad 'Avanti un altro', la valletta lancia 'Affari Tuoi' e Bonolis sbotta-Trieste, 25enne travolta e uccisa da auto mentre attraversava sulle strisce-Gaza, Israele demolisce oltre 1800 edifici e avverte: "Lasciate la città"-Vuelta, oggi la ventesima tappa: orario, percorso e dove vederla in tv-Israele, Tajani: "Disposti a discutere di possibili sanzioni". Houthi attaccano Tel Aviv-Nordcorea, Kim annuncia potenziamento arsenale nucleare-Serie A, oggi Fiorentina-Napoli: orario, probabili formazioni e dove vederla-Droni sulla Polonia, Russia nega coinvolgimento: "Fisicamente impossibile"-Diogo Jota, la vedova ha una relazione con migliore amico? La furia di Ruben Neves-Qatar attaccato da Israele, premier cena con Trump: "Difenderemo nostra sovranità"-Serie A, oggi Juve-Inter: orario, probabili formazioni e dove vederla-Mondiali di Tokyo, Antonella Palmisano argento nella 35 km di marcia-Aggredisce minore e tenta di baciarlo sulla bocca, fermato 33enne a Reggio Emilia-Bonifici istantanei, nuove regole dal 9 ottobre: ecco le 6 frodi bancarie da evitare-Omicidio Kirk, Tyler Robinson convinto alla resa dal padre. Trump: "Pena di morte"-Terremoto in Russia, la scossa di magnitudo 7.4 al largo della Kamchatka-Samira Lui a Verissimo, chi è la valletta de 'La ruota della fortuna'-Armani, il futuro della maison: quotazione in Borsa o cessione nei prossimi 3 anni

Lo stress psicologico rende miopi?

Condividi questo articolo:

Secondo i ricercatori, lo stress persistente può contribuire alla perdita della vista

I ricercatori di psicologia medica della Magdeburg University hanno pubblicato uno studio riguardante il rapporto tra stress psicologico persistente e progressiva perdita della vista, includendo raccomandazioni per migliorare la relazione medico-paziente e contenere lo stress.

Lo studio, che sarà presentato a novembre 2018 alla 5° Conferenza Internazionale “Low Vision and Brain” a Berlino si basa su un’analisi completa di centinaia di ricerche e rapporti clinici e sull’ipotesi che, se da un lato la perdita di vista è indotto dallo stress, dall’altro la riduzione di quest’ultimo contribuisce al ripristino della vista.”

“Lo stress continuo e i livelli elevati di cortisolo hanno un impatto negativo sull’occhio e sul cervello, a causa dello squilibrio del sistema nervoso (simpatico) e della deregolazione vascolare”, spiega Sabel, direttore dell’Istituto di psicologia medica della Magdeburg University, sottolineando che sia l’occhio che il cervello sono coinvolti nella perdita della vista, un fatto che è spesso trascurato dal e non è sistematicamente documentato nella letteratura medica.

Il comportamento e le parole del medico curante possono avere conseguenze nella riduzione della vista. Ma anche la capacità di rilassarsi. Rispetto a questa, una risposta davvero efficace potrebbe venire dalla meditazione.

Questo articolo è stato letto 57 volte.

ansia, stanchezza, stress, vista

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net