ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Milan-Como in Australia, anche Maignan critica: "Non capisco, avremmo giocato in casa"-Acea rende protagonista l'acqua tra contest e retrospettive della Festa del Cinema di Roma-Imprese, flussi migratori e transizione: le opportunità economiche e occupazionali-Grande Fratello, stasera 13 ottobre: storia di Rasha e la prima eliminazione-Serie A, da Kean a Leao e Pulisic: quanti infortuni in Nazionale-Ricerca, Patarnello (AstraZeneca): "E' il vero valore delle aziende farmaceutiche"-Trump alla Knesset, due deputati protestano: presidente Usa interrotto-Roma, bombola di gas esplode sulla Prenestina: auto in fiamme, alta colonna di fumo-Colpo all'ottobrata, maltempo in arrivo al Sud e in Sardegna-Sette pazienti su 10 temono la progressione del cancro seno, "Garantire psico-oncologia"-Giovani, Moige: "Il 55% più di tre ore al giorno online, 23% vittime o testimoni di cyberbullismo"-Salute, da Fedemo appello per autosufficienza nazionale sangue e plasmaderivati-Russia, Rutte avverte: "I suoi missili possono colpire tutte le città europee in qualche minuto"-Il talk di Cerno e Venier traina la riscossa di 'Domenica In'-Premio Nobel per l'Economia a Mokyr, Aghion e Howitt-Migranti, Piantedosi: " Flussi sono sfida delicata ma anche opportunità"-Morbillo, salgono casi in Usa: nuovi focolai, quarantena per bambini non vaccinati in Carolina del Sud-Sinner, accoglienza da re a Riad. Jannik pronto per il Six Kings Slam-Dazi, Girardi (Anie), "Al momento no effetti su export tecnologie elettrotecniche ed elettroniche, crescita non frena"-Sostenibilità, Minin (Cirfood): "Anticipare cambiamenti con innovazione e ricerca"

Lo stress psicologico rende miopi?

Condividi questo articolo:

Secondo i ricercatori, lo stress persistente può contribuire alla perdita della vista

I ricercatori di psicologia medica della Magdeburg University hanno pubblicato uno studio riguardante il rapporto tra stress psicologico persistente e progressiva perdita della vista, includendo raccomandazioni per migliorare la relazione medico-paziente e contenere lo stress.

Lo studio, che sarà presentato a novembre 2018 alla 5° Conferenza Internazionale “Low Vision and Brain” a Berlino si basa su un’analisi completa di centinaia di ricerche e rapporti clinici e sull’ipotesi che, se da un lato la perdita di vista è indotto dallo stress, dall’altro la riduzione di quest’ultimo contribuisce al ripristino della vista.”

“Lo stress continuo e i livelli elevati di cortisolo hanno un impatto negativo sull’occhio e sul cervello, a causa dello squilibrio del sistema nervoso (simpatico) e della deregolazione vascolare”, spiega Sabel, direttore dell’Istituto di psicologia medica della Magdeburg University, sottolineando che sia l’occhio che il cervello sono coinvolti nella perdita della vista, un fatto che è spesso trascurato dal e non è sistematicamente documentato nella letteratura medica.

Il comportamento e le parole del medico curante possono avere conseguenze nella riduzione della vista. Ma anche la capacità di rilassarsi. Rispetto a questa, una risposta davvero efficace potrebbe venire dalla meditazione.

Questo articolo è stato letto 57 volte.

ansia, stanchezza, stress, vista

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net