ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
L'imprenditrice sociale: "Ecco come trovare l'algoritmo della longevità"-Codau 2025, competizione e collaborazione tra atenei per affrontare le sfide globali-Atalanta, Lookman torna ad allenarsi. Ecco quando potrà giocare in campionato-Innovazione, da Mundys 'Fly me to the Moon', un podcast sui futuri in arrivo-Aperto Salone di Genova, Salis: "Pensiamo a scuola di professioni nautiche"-Formula 1, si torna a Baku. Due anni fa la 'pole' della ruota di Tsunoda-Sofficini Findus, 50 anni di gusto e innovazione-Sei anni fa a Milano Leonardo morì cadendo nella tromba delle scale della scuola-Nautica, Bucci: "Salone Genova diventi primo al mondo"-Codau 2025, Gianotti (Aws Italia): "Trasformazione digitale può accelerare i percorsi di formazione"-Codau 2025, min. Bernini: "Salvare offerta formativa con internazionalizzazione università"-Israele, la denuncia di Bonelli: "A me e alla delegazione Avs revocato il visto"-Codau 2025, Iannantuoni (UniMib): "Puntare a corpo amministrativo universitario più moderno e manageriale"-L'offerta di lavoro: "Cerco parrucchiere gay". Bufera per annuncio-Codau 2025, presidente Scuttari: "Al centro la coopetizione degli atenei"-Università, da Fondazione Dompé 56 nuove borse di studio-Chelsea, il 'curioso' caso di Sterling: è il fuori rosa... più caro del mondo-Decarbonizzazione trasporto marittimo, esperti a confronto a Palermo -Mediobanca, Nagel e il Cda (tranne Panizza) rassegnano le dimissioni-Safety expo, l'Intelligenza artificiale è la leva strategica per il futuro del settore della prevenzione incendi

Gli scienziati riprogrammano i batteri E.Coli per fargli attaccare le cellule tumorali

Condividi questo articolo:

Una nuova armata contro il cancro

Gli scienziati del MIT e della University of California, San Diego (UCSD) hanno modificato il batterio E.Coli per creare un utile super-microbo che possa attacca le cellule tumorali: hanno programmato un Escherichia Coli per la salvaguardia del corpo umano che si comporta come un bombardiere nella guerra contro il cancro, sganciando cocktail tossici nelle zone da «liberare». In combinazione con il trattamento tradizionale di cura del cancro, è stato dimostrato che questi batteri alterati hanno ridotto tumori aggressivi nel fegato di topi molto più veloce di quanto non faccia di solito il solo trattamento.

I ricercatori hanno cercato di sfruttare il fatto che i tumori possono essere ambienti amichevoli per i batteri, che ne favoriscono la crescita: modificarli affinché combattano le cellule tumorali vuol dire approfittare di questa situazione e girarla a vantaggio del paziente colpito. Spinti dal sistema immunitario soppresso, batteri si raccolgono naturalmente nelle zone colpite dalla malattia. Il batterio E.Coli, a quel punto, possiede tre diversi meccanismi per attaccare il tumore, tutti forniti da circuiti genetici artificiali: un circuito crea emolisina, una proteina in grado di danneggiare le membrane cellulari delle cellule tumorali; un altro fa comparire una sostanza che spinge le cellule tumorali ad autodistruggersi; mentre il terzo trasporta una proteina che stimola il sistema immunitario del corpo ad attaccare il tumore. Inoltre, il batterio modificato possiede un circuito genetico che consente di controllare i numeri della popolazione di E.Coli, spingendoli all’autodistruzione se superano il limite concesso.

Gli scienziati stanno ancora lavorando a questo piccolo esercito di batteri, coll’obiettivo di affinare il più possibile le armi dell’E.Coli contro tutte le diverse forme di cancro.

Questo articolo è stato letto 55 volte.

cancro, E. coli, salute, tumore

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net