ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Brasile, Bolsonaro ricoverato d'urgenza dopo un malessere-Torino, prof israeliano sospeso dal rettore del Politenico: aveva difeso Idf durante lezione-Fedez a La Zanzara, Cruciani: "Chiara Ferragni è nel palazzo"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 16 settembre-Fedez contro Sinner, secondo round: "E' monegasco e non paga le tasse"-Champions League, oggi Juve-Borussia Dortmund - La partita in diretta-Roma, corteo per Gaza: "Blocchiamo tutto, Palestina libera"-Blitz proPal all'università di Pisa, parla il prof. aggredito: "Spintoni e libro strappato, poi un pugno"-Bjk Cup, Paolini e Cocciaretto non sbagliano. L'Italia batte la Cina e vola in semifinale-Quando Robert Redford criticò Trump: "Degrada tutto quello tocca, attacchi da dittatore"-Trump, il giornalista e la domanda sugli affari: "Stai zitto"-Mondiali pallavolo, l'Italia cade contro il Belgio al tie-break-Robert Redford, la vita privata segnata da amori e tragedie-Depistaggio Cucchi, giudici Appello: "Intento dei carabinieri era restituire una realtà di comodo"-"Lauti dov'è?": Inter, Thuram e compagni scoprono così l'infortunio di Lautaro Martinez-Fvg Via dei Sapori lancia Corso di formazione per ristorazione all'Its Academy Udine-Assolavoro: in 1° sem. 2025 boom assunti a tempo indeterminato da agenzie per il lavoro-Arca Fondi e Itinerari Previdenziali disegnano il futuro dei fondi pensione-Social vietati ai minori di 16 anni, Onorato: "Facciamo tornare i ragazzi a giocare"-Robert Redford, la foto con Gianni Minà e Fidel Castro: la storia

E se avessimo sottovalutato i benefici dell’essere vegetariani?

Condividi questo articolo:

Secondo alcuni nuovi risultati, la dieta vegetariana potrebbe evitare un terzo delle morti premature

A quanto dicono gli scienziati della Harvard University, un terzo delle morti premature potrebbe essere evitato se le persone passassero a una dieta vegetariana. La loro ricerca suggerisce che abbiamo decisamente sottovalutato gli effetti positivi di questo tipo di approccio alimentare.

Come sappiamo, in generale, è proprio il concetto di dieta ad essere sottovalutato, le persone pensano che un regime dietetico sano serva solo a far perdere un pochino di peso quando si pensa che il proprio girovita sia diventato troppo largo, ma il punto non è solo questo: se costruita correttamente, una dieta può risolvere problemi molto grandi. Per quanto riguarda, nello specifico, le diete vegetariane e vegane, secondo i ricercatori statunitensi, faremmo bene ad acquisire un po’ di consapevolezza riguardo ai benefici.

A quanto spiegato da Walter Willet, professore di Epidemiologia e Nutrizione della Harvard Medical School, durante la quarta conferenza internazionale della Città del Vaticano Unite to Cure, i ricercatori hanno proceduto a fare tutta una serie di calcoli sulla questione della mortalità e hanno rilevato che, spostando la dieta delle persone verso un impianto più sano e vegetale, anche se non necessariamente vegano – ma di certo pieno di verdure, legumi e frutta –, si possono ridurre di circa un terzo i numeri riguardanti le morti premature.

Di fatto, il cibo è il motore del nostro corpo e se riusciamo a fornirci gli alimenti più giusti per farlo funzionare inneschiamo tutta una serie di meccanismi virtuosi che comportano un abbassamento dei rischi di quasi tutte le malattie che possiamo immaginare. Basti pensare che non solo nella ricerca, non si parla di aggiungere attività fisica o di smettere di fumare per arrivare a questi risultati, ma oltretutto si parla di tutti i tipi di morte, non solo d quella causata dal cancro.

Questo vuol dire che ci troviamo davanti a calcoli davvero importanti e che, comunque la pensiamo, bilanciare la nostra dieta è sempre l’opzione più interessante.

Questo articolo è stato letto 55 volte.

dieta, dieta vegetariana, salute

Comments (15)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net