ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Cristina Plevani vince l'Isola dei Famosi 2025-Cinema, si dimette Dg Mic Borrelli: Giuli prende atto e lo ringrazia-Ucraina, 007 Kiev: Corea del Nord triplicherà soldati in Russia, fino a 30mila in più-Sciopero treni del 7 e 8 luglio: gli orari della protesta e le fasce di garanzia-Isola dei famosi 2025, paura in finale per Loredana Cannata in prova subacquea-Caldo, l'esperto: "Siamo 7-8°C oltre le medie climatiche di fine di giugno"-Il caldo miete vittime in Italia ed Europa, oggi 18 città da bollino rosso: venerdì saranno 20-Collisione con gabbiani, boeing Palermo-Milano Linate costretto a rientrare-Sicurezza stradale, Salvini firma decreto su alcolock-Paolini fuori da Wimbledon 2025: "Potevo fare di più, ora sono stanca"-Italia-Usa, Meloni: "Su molti dossier parliamo stessa lingua, bene per unità Occidente"-Caso Garlasco, consulenza Poggi: "Impronta 33 inutilizzabile, non è nitida"-Caldo, firmato protocollo lavoro: "Priorità a salute e sicurezza"-Garlasco, consulenti famiglia Poggi: "Impronta 33 non è di Sempio"-'Concerti' di ultrasuoni per le microalghe per aumentare la produzione-Omicidio Mastrapasqua, Rezza condannato a 27 anni: uccise per cuffie da 14 euro-Roma, l'app Julia incassa i complimenti del commissario Ue Tzitzikostas-Zamaro (Fvg): "Al lavoro per migliorare performance e gradimento cittadini"-Sean 'Diddy' Combs, il verdetto: colpevole per prostituzione ma assolto dalle accuse più gravi-Microsoft taglia 9000 dipendenti, da inizio anno 65mila dipendenti in meno nel tech americano

Cosa comporta per noi l’uso degli oggetti in plastica?

Condividi questo articolo:

Un nuovo studio dice che le donne che usano meno plastica hanno meno sostanze chimiche all’interno del proprio corpo

Di solito, la plastica è considerata un problema a causa dei rifiuti non riciclabili che crea, ma deve anche essere considerata un rischio significativo per la salute. Molte materie plastiche, infatti, contengono sostanze chimiche che mimano gli estrogeni, inviando al corpo messaggi sbagliati: queste sostanze possono entrare nel corpo di una persona attraverso le confezioni degli alimenti e altri oggetti in plastica e ci sono prove importanti che le collegano al cancro al seno.

Recentemente, uno studio pilota minuscolo ma interessante che si chiama ReThink Plastic, ha rilevato che l’adozione di misure per ridurre al minimo l’esposizione alla plastica può ridurre il numero di queste sostanze chimiche presenti nel flusso sanguigno di una donna entro un arco di tempo piuttosto breve.

Lo studio è stato diviso in due parti: in primo luogo, un numero totale di 93 partecipanti sono stati istruiti sugli effetti della plastica e hanno diffuso questo messaggio anche ad altri e, in secondo luogo, un sottogruppo di 20 partecipanti hanno accordato di farsi fare prelievi di sangue prima e dopo il periodo di studio per mostrare se l’aver imparato alcune cose si rifletteva sul loro stile di vita.

Lo studio, che è durato un mese, ha chiesto ai partecipanti di evitare l’uso di oggetti plastica nel microonde e nel frigo, di usare bottiglie e contenitori in vetro, di non mangiare cibi in scatola, di ridurre il cibo a portar via e anche di non maneggiare gli scontrini. Delle 19 donne che l’hanno fatto, 13 hanno mostrato una riduzione dell’attività estrogenica (68%) e anche se i ricercatori non sono stati in grado di collegare questa diminuzione a nessun particolare cambiamento nel comportamento, hanno rilevato che le sei persone che non hanno sperimentato alcuna riduzione dell’attività estrogenica erano tutte sovrappeso.

Per il team ReThink Plastic, questo è solo l’inizio. Hanno richiesto una sovvenzione di 3 anni per poter condurre uno studio molto più ampio e completo. Nel frattempo, lo studio pilota è un buon promemoria per tutti noi sul fatto che ridurre l’uso della plastica è tanto utile per salvare l’ambiente quanto per preservare la nostra salute.

Questo articolo è stato letto 88 volte.

contaminazione, donne, plastica, salute

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net