ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Infortuni, Mannino (Vigili del fuoco): "Snellire procedure senza abbassare livelli sicurezza"-Infortuni, Marmigi (Safety Expo): "Decreto emergenza non è sufficiente"-Ragazza di 20 anni violentata al primo appuntamento da un uomo conosciuto sui social-Jaden Smith è il primo direttore creativo della linea uomo di Louboutin-Ferrovie, i principali interventi del piano di investimenti regione per regione-Killer Villa Pamphili, nuova ordinanza per Kaufmann: contestato anche omicidio Anastasia-Milano Cortina, Malagò: "Tregua olimpica? Lo sport può provare a dare una mano"-Precipita sulle Tre Cime di Lavaredo, morto 64enne membro del Soccorso alpino-Trump e quell'ossessione per i reali inglesi (e Lady Diana): "Incontrarli vuol dire avercela fatta"-Bolognafiere Usa entra nel capitale United Experience e annuncia 3 nuovi eventi dedicati al vino-Mobilità, studio su tpl: al top Londra, Parigi, Madrid e Praga, in Italia bene solo Milano-Mici, Armuzzi (Humanitas): "Non aderenza cure aumenta di 5 volte rischio recidiva"-Mici, psicologo: "Per aderenza terapeutica cruciale alleanza medico-paziente"-Furlani, oro mondiale e lacrime: "Faccio ciò che amo, grazie Italia"-Sofia Napolitano scomparsa a Torino, ancora nessuna traccia della giovane-Lite con Iacchetti, parla Mizrahi: "Pace? Ha minacciato di menarmi, non penso voglia stringermi la mano"-Mondiali atletica, Furlani oro nel salto in lungo-Agricoltura, Nomisma fotografa futuro Campania, tra criticità strutturali e crescita export-Mattia Furlani nella storia: chi è il re del salto in lungo ai Mondiali di atletica-Campania, Di Tullio (Nomisma): "Supera 5 mld di valore agricolo, tra punti di forza e criticità"

Cosa comporta per noi l’uso degli oggetti in plastica?

Condividi questo articolo:

Un nuovo studio dice che le donne che usano meno plastica hanno meno sostanze chimiche all’interno del proprio corpo

Di solito, la plastica è considerata un problema a causa dei rifiuti non riciclabili che crea, ma deve anche essere considerata un rischio significativo per la salute. Molte materie plastiche, infatti, contengono sostanze chimiche che mimano gli estrogeni, inviando al corpo messaggi sbagliati: queste sostanze possono entrare nel corpo di una persona attraverso le confezioni degli alimenti e altri oggetti in plastica e ci sono prove importanti che le collegano al cancro al seno.

Recentemente, uno studio pilota minuscolo ma interessante che si chiama ReThink Plastic, ha rilevato che l’adozione di misure per ridurre al minimo l’esposizione alla plastica può ridurre il numero di queste sostanze chimiche presenti nel flusso sanguigno di una donna entro un arco di tempo piuttosto breve.

Lo studio è stato diviso in due parti: in primo luogo, un numero totale di 93 partecipanti sono stati istruiti sugli effetti della plastica e hanno diffuso questo messaggio anche ad altri e, in secondo luogo, un sottogruppo di 20 partecipanti hanno accordato di farsi fare prelievi di sangue prima e dopo il periodo di studio per mostrare se l’aver imparato alcune cose si rifletteva sul loro stile di vita.

Lo studio, che è durato un mese, ha chiesto ai partecipanti di evitare l’uso di oggetti plastica nel microonde e nel frigo, di usare bottiglie e contenitori in vetro, di non mangiare cibi in scatola, di ridurre il cibo a portar via e anche di non maneggiare gli scontrini. Delle 19 donne che l’hanno fatto, 13 hanno mostrato una riduzione dell’attività estrogenica (68%) e anche se i ricercatori non sono stati in grado di collegare questa diminuzione a nessun particolare cambiamento nel comportamento, hanno rilevato che le sei persone che non hanno sperimentato alcuna riduzione dell’attività estrogenica erano tutte sovrappeso.

Per il team ReThink Plastic, questo è solo l’inizio. Hanno richiesto una sovvenzione di 3 anni per poter condurre uno studio molto più ampio e completo. Nel frattempo, lo studio pilota è un buon promemoria per tutti noi sul fatto che ridurre l’uso della plastica è tanto utile per salvare l’ambiente quanto per preservare la nostra salute.

Questo articolo è stato letto 91 volte.

contaminazione, donne, plastica, salute

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net