ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Codau 2025, Gianotti (Aws Italia): "Trasformazione digitale può accelerare i percorsi di formazione"-Codau 2025, min. Bernini: "Salvare offerta formativa con internazionalizzazione università"-Israele, la denuncia di Bonelli: "A me e alla delegazione Avs revocato il visto"-Codau 2025, Iannantuoni (UniMib): "Puntare a corpo amministrativo universitario più moderno e manageriale"-L'offerta di lavoro: "Cerco parrucchiere gay". Bufera per annuncio-Codau 2025, presidente Scuttari: "Al centro la coopetizione degli atenei"-Università, da Fondazione Dompé 56 nuove borse di studio-Chelsea, il 'curioso' caso di Sterling: è il fuori rosa... più caro del mondo-Decarbonizzazione trasporto marittimo, esperti a confronto a Palermo -Mediobanca, Nagel e il Cda (tranne Panizza) rassegnano le dimissioni-Safety expo, l'Intelligenza artificiale è la leva strategica per il futuro del settore della prevenzione incendi-Spagna, non solo Eurovision: ipotesi ritiro dai Mondiali 2026 se si qualifica Israele-Coventry in visita al Villaggio Olimpico: "Congratulazioni Milano Cortina". Malagò: "Eredità per l'Italia"-Fotografo trovato morto a Milano, Maurizio Rebuzzini aveva 74 anni. Si indaga per omicidio-Sprint room-l'innovazione amica delle persone', l'Intelligenza artificiale non spaventa purché regolata e orientata al bene comune-Ia, l'esperta: "Con ddl cambia il codice penale e si rafforza la tutela alla persona"-Il Fisco nei conti correnti di chi ha debiti? Giorgetti frena: "Resterà una proposta"-Brigitte Macron presenterà le prove che è nata donna nella causa contro un'influencer-Genova, bambino di 6 anni cade dalla finestra della scuola: è grave-Amazon, da provincia a clienti nel mondo, 45% pmi su negozio on line ha sede in zone rurali

Carboidrati: una via di mezzo

Condividi questo articolo:

E se fosse una giusta dose di carboidrati a farci vivere più a lungo?

Come sappiamo, esistono diete ad alto e diete a basso contenuto di carboidrati, ma adesso è arrivato un nuovo studio, pubblicato sulla rivista «The Lancelet Public Health», che suggerisce una garbata via di mezzo, ovvero una dieta con una dose moderata di carboidrati che potrebbe essere la chiave della longevità.

I ricercatori hanno seguito più di 15.000 persone negli Stati Uniti per una media di 25 anni e hanno scoperto che le diete a basso contenuto di carboidrati (meno del 40% delle calorie da carboidrati) e le diete ad alto contenuto di carboidrati (oltre il 70% delle calorie) erano associate a un aumento del rischio di morte prematura; mentre il consumo moderato di carboidrati (dal 50 al 55% delle calorie) è stato associato al più basso rischio di morte precoce.

Hanno stimato che, a partire dai 50 anni, le persone che assumono una dieta moderata di carboidrati vivrebbero altri 33 anni, quattro anni in più rispetto a quelli con un consumo di carboidrati molto basso e un anno in più rispetto a quelli con alto consumo di carboidrati.

Gli scienziati hanno anche scoperto che non tutte le diete povere di carboidrati sono uguali. Mangiare più proteine e grassi a base animale da alimenti come manzo, agnello, maiale, pollo e formaggio invece di carboidrati è infatti associato a un maggiore rischio di morte precoce, mentre se si mangiano più proteine e grassi vegetali provenienti da alimenti come verdure, legumi e noci il rischio è ridotto.

Per non fermarsi ai dati raccolti, visto che le abitudini alimentari dei partecipanti erano auto-segnalate e valutate solo all’inizio dello studio e sei anni dopo – ma durando 25 anni lo studio, potevano anche essere cambiate in seguito –, i ricercatori hanno analizzato anche i dati di oltre 432.000 persone in più di 20 paesi, confermando la loro tesi sul legame tra assunzione di carboidrati e longevità.
Si ricorda che, essendo uno studio osservazionale, non prova una causa-effetto, ma un semplice collegamento tra le due condizioni.

Questo articolo è stato letto 28 volte.

carboidrati, longevità

Comments (13)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net