ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sondaggio politico, Fratelli d'Italia e Pd crescono-Roma, Onorato lancia il Progetto Civico Italia: "Nasce oggi una rete che mette insieme tantissime realtà"-Novara, tre giovani investiti dal treno: un morto e due feriti-Il commissario Ricciardi 3, l'anticipazione di Lino Guanciale: "Ora si abbandona all'amore"-Il talento per la scarpa 2025 arriva da Avezzano, è Laura Bartolomeo 20 anni-Trump e lo spavento alla Casa Bianca, cameraman urta specchio antico: "Stai attento!"-Veneto, SocialCom: "Piace sui social, sentiment positivo all'80%"-Imprenditrice italiana muore dopo intervento estetico in Turchia. Lo zio: "Ha contratto un'infezione"-Imprese, Vacarini (Unipol): "Diventino media company per dialogare con nuove generazioni"-Imprese, Marino (Commissione europea): "Comunicare oggi significa capire il pubblico"-Herzog sogna Marte: "Vorrei filmare sul pianeta rosso, anche se è una follia"-Brambilla (Nipro): "Simulation Academy chiude gap teoria-pratica in nefrologia"-De Nicola (Sin): "Abbiamo farmaci capaci di rimandare la dialisi di 30 anni"-Wifi lento, i controlli utili e come evitare 'abusivi'-Imprese, Vallifuoco (Brand journalism festival): "Serve un nuovo patto con media e istituzioni"-Nitazeni, allarme in Italia per un oppioide sintetico: 28enne muore di overdose-Furto al Louvre, ora i gioielli della Corona rischiano la distruzione: é corsa contro il tempo-Amazon a Milano accoglie un incontro sulla violenza economica e di genere-Ponte sullo Stretto, il 30 ottobre maxi-evento a Roma con Ciucci e Salvini-Brand journalism festival, quando il racconto d'impresa diventa un fatto sociale

I laghi italiani sono molto inquinati, parola di Legambiente

Condividi questo articolo:

I laghi, soprattutto del Nord Italia, sono inquinati, secondo il monitoraggio svolto dalla Goletta dei Laghi di Legambiente

Brutte notizie dalla Goletta dei Laghi di Legambiente: le acque del Nord sono inquinate. La campagna per il monitoraggio scientifico e naturalistico dei maggiori bacini lacustri italiani, ha coinvolto 17 laghi, in 11 regioni della Penisola.

I risultati del monitoraggio di Goletta dei Laghi non sono certo positivi. A ridosso della scadenza europea per il raggiungimento del buono stato dei corsi d’acqua, fissata al 2015, solo il 37% delle acque lacustri a livello nazionale, infatti, ha raggiunto oggi la classe di buona qualità: maglia nera, anche quest’anno, ai grandi laghi del nord su cui si riscontra la falla più grande nel sistema di depurazione. Sono 36, infatti, i punti risultati fuori legge nei laghi delle regioni del nord, risultati inquinati o fortemente inquinati.

In  particolare. Sul lago d’Iseo sono stati campionati 7 punti, di cui 6 risultati inquinati. Cinque di questi hanno rilevato la presenza di batteri fecali ben oltre il doppio del limite consentito dalla legge, classificandosi fortemente inquinati. Sul lago di Como, dei 13 punti campionati, 10 sono risultati critici con 8 punti fortemente inquinati. Sul lago Maggiore sono stati 6 i punti campionati, di cui 5 sono risultati fortemente inquinati. Sul lago di Varese i tecnici di Legambiente hanno effettuato due campionamenti risultati ambedue fortemente inquinati. Sul lago di Lugano, i tre punti campionati dai tecnici hanno rilevato due punti fortemente inquinati e uno inquinato. Sul lago di Garda sono stati prelevati 14 campioni di cui 8 sono risultati critici; di questi cinque punti sono risultati fortemente inquinati e 3 inquinati. Sul lago di Bolsena, sono stati prelevati 5 campioni di cui 3 sono risultati critici, di cui 2 sono risultati fortemente inquinati e 1 inquinato. Sul lago di Vico sono stati prelevati: un punto e’ risultato fortemente inquinato. Sul lago di Albano, 3 i punti campionati di cui uno e’ risultato fortemente inquinato e uno inquinato. Al lago Fibreno sono stati effettuati 2 campionamenti di cui un punto e’ risultato inquinato. Superano l’esame della Goletta dei Laghi di Legambiente i laghi di Viverone, in Piemonte, e i laghi laziali Bracciano, Salto e Turano. Ancora critica, dunque, la situazione della depurazione sui maggiori laghi italiani.

Lo studio svolto da Goletta dei Laghi rivela quindi che oltre il 60% dei prelievi fatti presenza sostanze inquinanti al di sopra dei limiti di legge. I dati ribadiscono l’urgenza di attivare un monitoraggio attento e costante di tutti gli specchi lacustri e azioni di risanamento.

(gc)

Questo articolo è stato letto 43 volte.

acqua, Goletta, Goletta dei Laghi, inquinamento acqua, laghi, laghi inquinati

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net