ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Coppa Davis, Italia contro Austria nei quarti di finale-Food, 29 settembre a Roma 4a edizione del Pizza Awards Italia-Robert Redford, un'eredità culturale e materiale da 200 milioni di dollari-Ue, Ey-Parthenon: da Philip Morris International 'impronta' da 290 miliardi, 43 miliardi di investimenti-Malattie croniche dell'intestino, una guida pratica per clinici e pazienti per la migliore aderenza alle cure-Vitamina D, elisir di lunga vita o un mezzo bluff?-William e Kate accolgono Trump al Castello di Windsor, incontro a porte chiuse-Hamilton: "A Gaza una tragedia, non possiamo restare a guardare"-Agostiniani (Sip): "Ampliare ricerca in età evolutiva in Italia"-'Testimoni di Pace', il nuovo Podcast Original RaiPlay Sound dedicato alle vittime civili dei conflitti armati-Dalla scomparsa alle ultime indagini, tutti gli eventi del mistero Maddie McCann-Greta Thunberg lascia il direttivo della Flotilla: "Si parla troppo di noi e poco di Gaza"-Giustizia, notte tra gli scranni alla Camera: tra Csm, Virgilio e qualche gag dritti fino all'alba-Consumi: ricerca, per 3 italiani su 4 la percezione del piacere cambia col tempo, ricercano l’autentico-Salvini: "Saluto ad ambasciatore russo? Preferisco stretta di mano a sguardo rabbioso". Opposizioni all'attacco-Navalny, la vedova: "Alexei è morto per avvelenamento, test lo dimostrano"-Montalbano vince gli ascolti, la Ruota della Fortuna domina ancora su Affari Tuoi-Scoperta in Egitto, nuova stele del Decreto di Canopo svela segreti sul regno tolemaico-Mobilità, Guigues (Renault): "Chi prova l’elettrico non torna più indietro"-Carisano (Luiss): "Al nostro Campus auto elettriche e servizi innovativi"

Ambiente: chi promuove lo sviluppo sostenibile?

Condividi questo articolo:

La promozione dell’ambiente viene portata avanti maggiormente da uomini con istruzione universitaria e classe economica alta. Sono questi alcuni dei dati piu’ significativi riportati nel Green Monitor 2014

Difendere l’ambiente attraverso l’impegno politico e sociale delle persone è uno degli aspetti fondamentali per aumentare la sensibilità ecologica della popolazione. Su questo punto si è quindi concentrata la ricerca Green Monitor 2014 realizzata da Centro Studi CE&Co  ed Edita da Ecoseven.net, che riferisce ad 86 aziende italiane l’orientamento dei cittadini rispetto alle questioni riguardanti lo sviluppo sostenibile e la responsabilità sociale di impresa.

Per aiutare l’ambiente è necessario svolgere in particolare tutta una serie di attività (elencate dallo studio) che prevedano il coinvolgimento diretto di veri e propri ‘promotori dello sviluppo sostenibile’. Il report d’inchiesta cerca pertanto di tracciare il profilo di questi ‘attivisti dell’ecologia’ nell’ambito dell’advocacy ambientale, ossia quel processo attraverso cui un individuo od un gruppo di persone mira ad introdurre i concetti dello sviluppo sostenibile all’interno di sistemi politici, economici, sociali ed istituzionali. Su un campione complessivo di 1000 persone di età compresa tra 18 e 65 anni, lo studio di CE&Co ha isolato il 20% della popolazione che mostra il maggiore impegno nelle categorie di ‘attivismo’ e ‘scuola e famiglia’, insieme all’elevata conoscenza del proprio livello di sensibilità ed impegno ambientale.

Il profilo dei promotori ambientali, stando ai dati raccolti dai questionari di CE&Co, vedrebbe maggiormente impegnati nell’attivismo politico e sociale gli uomini di età compresa tra i 35 e i 49 anni, in possesso di un titolo di studio universitario (laurea o dottorato di ricerca) e appartenenti ad una classe economica alta/medio-alta. Localizzati in prevalenza nelle aree del Centro e Sud Italia, i ‘promotori’ impegnati sul fronte dell’attivismo porterebbero avanti le seguenti ‘azioni green’: partecipazione nei movimenti ed associazioni ambientaliste, votazione per i partiti ecologisti, manifestazioni pubbliche per contrastare le politiche di inquinamento ed acquisto di energia prodotta da fonti rinnovabili. Sul fronte della scuola e della famiglia invece, le attività tipiche citate nel ‘Green Monitor 2014’ riguarderebbero l’educazione ambientale dei figli, le conversazioni relative all’uso sostenibile delle risorse naturali ed energetiche, la verifica dei temi ecologici affrontati nei programmi scolastici.

 

(Red)

Questo articolo è stato letto 19 volte.

ambiente, energia, sostenibile, sviluppo, sviluppo sostenibile

Comments (11)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net