ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Mobilità, l'auto resta 'regina' degli spostamenti degli italiani ma crescono alternative-Inter, allarme Lautaro Martinez: salta la rifinitura, Ajax a rischio?-Al via Shopping4good, QVC Italia rinnova l'impegno per ricerca sui tumori femminili-Urso: "Ue cambi la follia del Green deal, le auto vanno rinnovate ma le elettriche sono troppo care"-Barbara D'Urso, infortunio alle prove a Ballando con le stelle: debutto a rischio?-Ascolti 15 settembre, Temptation su Canale 5 vince la prima serata col 20% di share-Willy Monteiro Duarte, Mattarella a Colleferro per ricordarlo: "Italiano esemplare, ucciso da una violenza insensata"-Travolto da un muletto a Vigonovo, morto 61enne-Ict, Fibercop lancia il primo graduate programme per formare professionisti della rete del futuro-De Rossi, sorpresa a Spalletti: l'ex centrocampista riunisce la 'sua' Roma-Inflazione in lieve calo ad agosto, ma accelera il carrello della spesa: i dati Istat-Freeze, da stasera su Rai 2 con Savino e Morales: come funziona il nuovo game show-Lo swing di Mellone incanta il Colosseo, tra volti noti della tv e un inedito "gluten free"-Audio rubati, Bova sentito da pm: "Ha ribadito ragioni della denuncia"-Von der Leyen a Draghi: "Grazie Mario per il tuo servizio all'Europa"-Sinner, scelte difficili: "Preferisco stare senza tennis che pasta. Odio perdere"-Italia-Cina in Billie Jean King Cup: orario, precedenti e dove vederla in tv (in chiaro)-Ucraina, Russia attacca Zaporizhzhia. Altro drone sulla Polonia: arrestati due bielorussi-Gaza, Commissione Onu: "In corso genocidio". Israele: "Rapporto distorto e falso"-Franzoso, la sorella di Matilde Lorenzi accusa: "Non parlate di fatalità o disgrazia"

Un cuore più forte, un corpo più sano

Condividi questo articolo:

Qual è il rapporto tra fitness e malattie cardiorespiratorie?

Si sa che la mancanza di esercizio fisico, poche ore di sonno e uno stile di vita sedentario possono aumentare il rischio di malattie, incluse le malattie cardiovascolari.

Al contrario, un’attività fisica regolare può ridurre di molto i fattori di rischio. Ad affermarlo, un nuovo studio pubblicato sull’European Heart Journal. I ricercatori dell’Università norvegese della Scienza e della Tecnologia hanno scoperto che l’”idoneità” cardiorespiratoria può ridurre il rischio di malattie cardiache, ictus e morte prematura. L’idoneità cardiorespiratoria si riferisce alla capacità del cuore, dei polmoni e del sistema vascolare di fornire ossigeno in modo efficiente ai muscoli.

Nello studio, i ricercatori hanno esaminato l’associazione tra fitness cardiorespiratorio e malattie cardiovascolari, in una popolazione sana. Hanno studiato 4.527 adulti, analizzando, in particolare, il picco VO2, la quantità massima di ossigeno che il corpo può assumere durante l’esercizio, uno dei metodi più accurati per misurare l’idoneità cardiovascolare.

Dopo 10 anni, 147 partecipanti avevano avuto attacchi di cuore o avevano sviluppato dolore al torace o fastidio a causa di malattie coronariche. Le persone con un picco di VO2 o con una migliore forma fisica avevano meno probabilità di sviluppare una malattia coronarica. Al contrario, coloro che erano meno in forma, avevano un più alto rischio di sviluppare malattie cardiache e morire precocemente.

Inoltre, i ricercatori hanno notato che per ogni aumento di 3,5 punti nel fitness, il rischio di infarto o angina calava del 15%.

In generale, l’esercizio fisico può anche abbassare la pressione sanguigna, riducendo il rischio di malattie cardiache e livelli di lipoproteine a bassa densità (LDL) o colesterolo “cattivo”, nonché aumentando i livelli di colesterolo HDL o “buono”. Il colesterolo LDL può ostruire le arterie e causare un attacco cardiaco, mentre il colesterolo HDL aiuta a prevenire un attacco cardiaco rimuovendo i depositi di grasso dalle arterie.

Questo articolo è stato letto 131 volte.

cuore, fitness, sport

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net