ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gaza, Trump: "Israele ha detto sì a tregua di 2 mesi, Hamas accetti"-Caldo record non molla l'Italia, 18 città da bollino rosso oggi e domani-Ucraina, primo colloquio Putin-Macron dopo 3 anni. Stop Usa a missili per Kiev-Ronnie Coleman ricoverato, la leggenda del body building "in condizioni complesse"-Real Madrid-Juve 1-0, bianconeri eliminati negli ottavi del Mondiale per club-Alice Neri, a tre anni dalla sua morte sabato i funerali nel Modenese-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 1 luglio-Terrorismo, ok Corte Suprema Argentina a estradizione ex Br Bertulazzi in Italia-Roma, bus in fiamme sulla Prenestina: vetri rotti e facciata annerita-Wimbledon, Zverev flop: battuto da Rinderknech al primo turno-Roma, 27enne ucciso a coltellate sulla Colombo: fermato un ragazzo-A Ostia spiagge libere senza bagni, l'allarme degli igienisti. L'ordine dei medici: "Tante segnalazioni anche a noi"-Ucraina, telefonata di oltre due ore Macron-Putin: servono cessate il fuoco e negoziati-Infortunio sul set per Gabriel Garko, il video dall'ospedale sulla sedia a rotelle-Trump lancia il 'suo' profumo Victory 45-47: quasi 250 dollari a boccetta-Calderone (Assica): "Con dazi al 10% boom costi per aziende salumi, in 2025 atteso calo export in Usa'-Trump contro Powell (e viceversa): il cortocircuito dell'economia americana-Bambina cade da nave, padre si tuffa: salvati entrambi - Video-Emanuela Fanelli conduce Venezia 82: "Non sarò madrina, temevano mie battute sui battesimi"-Animali, Ramot (Boehringer Ingelheim AH): "Accesso cure veterinarie per salute pubblica"

Casa a 10 Kw, un progetto per l’edilizia sostenibile a Roma

Condividi questo articolo:

La ‘Casa a 10 kw’ sbarca nella Capitale. Al via il progetto che portera’ alla realizzazione di 5 ville sostenibili

Nasce a Roma, presso il XIII Municipio, il progetto “Casa a 10 kw”, con la realizzazione del primo lotto di 5 villette sostenibili (2 bifamiliari ed una unifamiliare). Produrre energia usando solo sole, acqua e vento: questo l’obiettivo che darà vita ad involucri edilizi isolati, con l’eliminazione di ponti termici, causa di dispersione di calore e di problemi di condensa sulle superfici esterne, e dotati di impianti in grado di interagire con le fonti rinnovabili.

Dal punto di vista ambientale, il risparmio è notevole: basti pensare che “Casa a 10 kw” prevede un consumo, appunto, di 10 kw, mentre una casa in classe A ne assicura uno intorno a 30 KWh/mq anno (contro i 130 KWh/mq anno di un’abitazione tradizionale italiana). “L’ossatura adottata sarà costituita da pareti in X-Lam – dichiara l’Ing. Massimo Arquilla, Capo Ufficio Tecnico della Technowood, partner dello studio d’architettura “Senize & Szommer” che ha firmato il progetto -, che, associata al coibente termico ed ai solai, garantisce la massima efficienza dell’involucro edilizio in termini energetici, acustici e sismici. Tale struttura congiunta all’uso di fonti energetiche rinnovabili attraverso il sistema a pannelli fotovoltaici, di ausilio agli impianti tradizionali per il riscaldamento e il raffreddamento, completano il tutto”.

Altre caratteristiche? Recupero delle acque piovane, con vasca per il raffrescamento estivo e piscina termica, serra termica con frangisole orientabili, generatore eolico per la produzione di energia elettrica, terrazze passanti per favorire la ventilazione estiva, e camino solare. “Siamo certi che progetti come questo saranno sempre più frequenti e riusciranno a dimostrare realmente i vantaggi di una costruzione a struttura portante in legno, come sistema costruttivo primario per case ad elevato risparmio energetico”, ha spiegato Sergio Semproni, Direttore Commerciale dell’azienda.

(Flavia Dondolini)

Questo articolo è stato letto 413 volte.

affitti Roma, bioedilizia, casa, casa a 10 kw, casa sostenibile, edilizia sostenibile, Roma, Roma sostenibile, ville Roma

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net