ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Furto al Louvre, ecco quanto valevano i gioielli della corona: la stima della procura di Parigi-Atp Parigi, arriva il forfait di Novak Djokovic-Stupro, ribaltata la sentenza choc di Macerata: 31enne condannato a 3 anni in appello-Attentato a Ranucci, il giornalista: "Bomba per zittire Report? Obiettivo sbagliato"-Champions League, Union SG-Inter e Psv Eindhoven-Napoli - Diretta-Musetti, esordio vincente a Vienna: Medjedovic battuto in due set-Commissione Antimafia in missione a Ostia, l'appello di Colosimo: "Lo Stato c'è, denunciate"-Trump: "Washington e Lincoln non sono meglio di me"-Turchia e Albania prime mete ritocchi all'estero low cost, ecco le complicanze più frequenti-Legge 104, tra 3 mesi aumentano permessi: a chi spettano-Gaza, Israele diffonde nuovo video di violenze di Hamas contro i civili palestinesi-Professioni: giovani avvocati, commercialisti e notai, firmato protocollo d'intesa-Dopo il Louvre colpo anche al Museo Denis Diderot: rubato il tesoro di monete d'oro-L'ex marito di Britney Spears rompe il silenzio: "Situazione al limite"-Roma, incendio in palazzina a Torrevecchia: morta 91enne, gravissima la figlia-Desaparecidos, processo in Corte d'Assise a Roma: Troccoli condannato all’ergastolo-Patente a 17 anni, arriva il via libera del Parlamento europeo-A Roma sul FrecciaRosa oltre 400 prestazioni tra vaccini e screening-Moto, Bozzetti (Ffm): "Eicma eccellenza mondiale e motore di sviluppo"-Sinner e il no alla Davis, le scelte di un campione che non cerca il consenso dei tifosi

Architettura sostenibile: il nuovo asilo ecologico di Udine

Condividi questo articolo:

Nasce a Udine il primo edificio pubblico in Friuli Venezia Giulia con prestazioni energetiche eccellenti, tutto dedicato ai più piccoli

Educazione, divertimento e sostenibilità. A Udine è stato da poco inaugurato, alla presenza del sindaco Furio Honsell, l’asilo ecologico, una struttura considerata all’avanguardia dal punto di vista dell’efficienza energetica, essendo il primo edificio pubblico realizzato ex novo in Friuli Venezia Giulia ad ottenere una certificazione “A Plus”, attualmente il valore Casa Clima più alto in circolazione.

L’asilo sostenibile, costato 1 milione 200 mila euro circa e in grado di accogliere, direttamente dal prossimo anno scolastico, 75 bambini, suddivisi in tre sezioni, su una superficie complessiva di 700 metri quadrati, potrà contare su un enorme risparmio sui consumi elettrici e termici grazie all’utilizzo delle sole energie alternative: sul tetto, infatti, sono stati collocati dei pannelli fotovoltaici che, insieme alle 5 sonde geotermiche poste alla base del complesso, provvedono a soddisfare i diversi fabbisogni energetici dell’edificio, dalla luce alla produzione di acqua calda sanitaria e di riscaldamento.

Durante la progettazione e la realizzazione dell’asilo sostenibile, è stato curato nel dettaglio anche l’aspetto legato all’accessibilità e alle esigenze di disabilità motoria e sensoriale, strutturandolo ad un solo livello con l’eliminazione, quindi, di qualsiasi tipologia di barriera architettonica. Pianta rettangolare, copertura piana e spazio interno costituito da tre blocchi autonomi dedicati alle attività educative, delimitati da pannelli vetrati e adiacenti una zona “open space” dove sono state predisposte le aree per la ricreazione, per il pranzo (con relativa cucina e locali adibiti al personale), per la palestra e per il dormitorio. “Il controllo è avvenuto su ogni dettaglio costruttivo e su ogni materiale utilizzato”, ha spiegato Marco Smiderle, progettista e direttore operativo del nuovo asilo. Un esempio di architettura per il sociale, capace di rispettare le persone e l’ambiente

Flavia Dondolini

 

Questo articolo è stato letto 43 volte.

asilo, bambini, edifici pubblici, geotermia, pannelli fotovoltaici, scuola, udine

Comments (12)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net