ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Mondiali atletica, il programma di oggi: da Furlani a Diaz, gli italiani in gara e dove vederli-Trump, pressing su Zelensky: "Deve fare accordo con Russia"-Omicidio Kirk, chiesta la pena di morte per il killer. I messaggi e la confessione di Robinson-Caso Garlasco, consulenza Ris: "Impronta scarpa di un solo killer"-Brasile, Bolsonaro ricoverato d'urgenza dopo un malessere-Torino, prof israeliano sospeso dal rettore del Politenico: aveva difeso Idf durante lezione-Fedez a La Zanzara, Cruciani: "Chiara Ferragni è nel palazzo"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 16 settembre-Fedez contro Sinner, secondo round: "E' monegasco e non paga le tasse"-Champions League, oggi Juve-Borussia Dortmund - La partita in diretta-Roma, corteo per Gaza: "Blocchiamo tutto, Palestina libera"-Blitz proPal all'università di Pisa, parla il prof. aggredito: "Spintoni e libro strappato, poi un pugno"-Bjk Cup, Paolini e Cocciaretto non sbagliano. L'Italia batte la Cina e vola in semifinale-Quando Robert Redford criticò Trump: "Degrada tutto quello tocca, attacchi da dittatore"-Trump, il giornalista e la domanda sugli affari: "Stai zitto"-Mondiali pallavolo, l'Italia cade contro il Belgio al tie-break-Robert Redford, la vita privata segnata da amori e tragedie-Depistaggio Cucchi, giudici Appello: "Intento dei carabinieri era restituire una realtà di comodo"-"Lauti dov'è?": Inter, Thuram e compagni scoprono così l'infortunio di Lautaro Martinez-Fvg Via dei Sapori lancia Corso di formazione per ristorazione all'Its Academy Udine

Architettura sostenibile: il nuovo asilo ecologico di Udine

Condividi questo articolo:

Nasce a Udine il primo edificio pubblico in Friuli Venezia Giulia con prestazioni energetiche eccellenti, tutto dedicato ai più piccoli

Educazione, divertimento e sostenibilità. A Udine è stato da poco inaugurato, alla presenza del sindaco Furio Honsell, l’asilo ecologico, una struttura considerata all’avanguardia dal punto di vista dell’efficienza energetica, essendo il primo edificio pubblico realizzato ex novo in Friuli Venezia Giulia ad ottenere una certificazione “A Plus”, attualmente il valore Casa Clima più alto in circolazione.

L’asilo sostenibile, costato 1 milione 200 mila euro circa e in grado di accogliere, direttamente dal prossimo anno scolastico, 75 bambini, suddivisi in tre sezioni, su una superficie complessiva di 700 metri quadrati, potrà contare su un enorme risparmio sui consumi elettrici e termici grazie all’utilizzo delle sole energie alternative: sul tetto, infatti, sono stati collocati dei pannelli fotovoltaici che, insieme alle 5 sonde geotermiche poste alla base del complesso, provvedono a soddisfare i diversi fabbisogni energetici dell’edificio, dalla luce alla produzione di acqua calda sanitaria e di riscaldamento.

Durante la progettazione e la realizzazione dell’asilo sostenibile, è stato curato nel dettaglio anche l’aspetto legato all’accessibilità e alle esigenze di disabilità motoria e sensoriale, strutturandolo ad un solo livello con l’eliminazione, quindi, di qualsiasi tipologia di barriera architettonica. Pianta rettangolare, copertura piana e spazio interno costituito da tre blocchi autonomi dedicati alle attività educative, delimitati da pannelli vetrati e adiacenti una zona “open space” dove sono state predisposte le aree per la ricreazione, per il pranzo (con relativa cucina e locali adibiti al personale), per la palestra e per il dormitorio. “Il controllo è avvenuto su ogni dettaglio costruttivo e su ogni materiale utilizzato”, ha spiegato Marco Smiderle, progettista e direttore operativo del nuovo asilo. Un esempio di architettura per il sociale, capace di rispettare le persone e l’ambiente

Flavia Dondolini

 

Questo articolo è stato letto 42 volte.

asilo, bambini, edifici pubblici, geotermia, pannelli fotovoltaici, scuola, udine

Comments (11)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net