ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Instagram per adolescenti, si cambia: cosa succede con le nuove regole-Neurologia, pubblicato il report globale Oms e la strategia italiana per salute cervello-Parma, cade durante lavori di potatura: morto un 64enne-Omicidio Giulia Cecchettin, Turetta rinuncia all’appello contro l'ergastolo-Tsitsipas, 'arma segreta' con Sinner può essere... una racchetta d'oro?-Food, Canzoniero (H&GRF): "In dieta mediterranea sostenibilità e salute"-Food, Corzani (Dalla Torre): "Necessario dare garanzie di qualità"-Francia, Lecornu: "Riforma delle pensioni sospesa fino alle presidenziali"-Sanremo 2026, da Tommaso Paradiso a Blanco: il toto-nomi tra ritorni e sorprese-Trump boccia la foto di Time: "Non ho i capelli"-Mondo aziendale sempre più 'giungla': ecco consigli per crescere e fare la differenza-La Pietra: "Filiera Tabacchicola Italiana è esempio virtuoso, governo al fianco"-'Il sultano. La vita di Recep Tayyip Erdogan', il nuovo libro di Gennaro Sangiuliano-Tax credit, Guardia di Finanza a Cinecittà: acquisite carte di tre film-Ucraina, Stefanini: "Putin osso più duro di Hamas"-Tabacco, Trippella: "Con Filiera Tabacchicola Italiana prospettive per prossimi 10 anni"-Hamas giustizia 'collaborazionisti' a Gaza: i video choc e i rischi per l'accordo di pace-Disturbi mentali, esperti: "Solo 9% è seguito in dipartimento dedicato"-Papa in visita al Quirinale, Mattarella: "Rilanciare soluzione due popoli due Stati". Leone: "Risposte urgenti e lungimiranti"-Volo Sharm-Roma, fumo sull'aereo: atterraggio d'emergenza a Napoli

Il lupo rischia l’estinzione a causa del cane?

Condividi questo articolo:

Gli esperti temono che l’ibridazioen cane-lupo posa mettere a rischio sia il lupo che l’uomo

Il rapporto tra il lupo e l’uomo è storicamente difficile, anche se una convivenza con l’animale è possibile. Uno dei pericoli più grandi per il lupo non è rappresentato dall’uomo, ma dal suo “cugino”, il cane. Infatti l’ibridazione cane-lupo è un fenomeno in crescita, ora che i lupi si stanno moltiplicando dopo anni di politiche che li hanno tutelati.

Osserviamo i numeri: in Italia ci sono 2.000 lupi e 700.000 cani randagi. Bastano queste cifre a far capire il rischio che corre il lupo nel nostro Paese. Quello di perdere la sua identità genetica, di estinguersi come specie autonoma, diluendosi nella massa dei cani vaganti.

Inoltre, ibridandosi con il cane, il lupo perde il suo carattere schivo che lo tiene a distanza dall’uomo e che lo rende di fatto innocuo per la nostra specie. Invece un lupo “ibridato” potrebbe essere spinto ad avvicinarsi all’uomo e ciò potrebbe portare a fenomeni aggressivi e spiacevoli.

Il Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, in Abruzzo, con i fondi europei ha varato un progetto innovativo per la lotta all’ibridazione. Un progetto chiamato Mircolupo, che può servire di esempio per altri territori.

Nel parco ci sono dai 70 ai 100 lupi, a seconda delle annate. I suoi zoologi per mesi hanno battuto 76 itinerari percorsi abitualmente da questi predatori nei 150.000 ettari dell’area protetta. Dopo aver raccolto gli escrementi ed estraendo il Dna, hanno stimato che almeno una ventina di lupi del parco sono ibridati con i cani.

‘Attenti al lupo’? È una bufala. Guardiamo al lupo esaminando i fatti e senza lasciarci coinvolgere dalle leggende su questo animale

 

Questo articolo è stato letto 728 volte.

cane, Ibridazione, lupo

Comments (13)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net