ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Cancro seno, con profilazione molecolare e terapie target migliori prospettive di cura-Nuovo amore a 'Ballando con le stelle'? Il feeling tra Rosa Chemical ed Erica Martinelli oltre la pista-Sinner, anche Corona attacca Jannik (ma sbaglia tutto)-Alla Festa del Cinema di Roma il Gruppo FS presenta il doc 'Andata e ritorno'-Al Senato l'incredibile storia della 'macchina di Majorana' per l'eterna giovinezza, Centinaio si dissocia-Festa Roma, Premio Film Impresa per la prima volta ad Alice nella Città-Made in Italy, Matricano (Univ. Vanvitelli): "Fare squadra tra Consorzio mozzarella campana Dop imprese e istituzioni"-Sinner-Altmaier, l'azzurro esordisce a Vienna - Diretta-Manovra, Giorgetti: "Da taglio Irpef beneficio medio di 210 euro"-Flotilla, Garante apre procedimento di valutazione verso i sindacati per sciopero generale 3 ottobre-Comastri (Lea): "Sostenere concretamente i bambini che balbettano"-Dermatite atopica, raccolta firme per inserirla in Piano cronicità e Lea-Naufragio al largo della Tunisia: morti 40 migranti, altri 30 soccorsi-Malattie neurologiche prima causa di disabilità, a Padova congresso Sin-Varriale: "Lei folle di gelosia, mi distruggeva casa ma non l'ho toccata"-La truffa del video con l'AI, l'algoritmo sceglie Orcel nel giorno dei conti Unicredit-Gabriella Carlucci, sorella di Milly, ha il suo preferito a Ballando: "Votatelo"-Fermariello (Roma Capitale): "Un decalogo per aiutare bambini che balbettano"-Cancro alla prostata, Dna potrebbe svelare rischio basso o alto: lo studio-Aurigemma (Lazio): "Una legge regionale per affrontare la balbuzie"

L’allarme dei lombrichi più esili

Condividi questo articolo:

Un nuovo studio ha trovato che, a causa delle microplastiche presenti nel terreno, i lombrichi stanno perdendo peso

Uno studio molto interessante, pubblicato sulla rivista Environmental Science and Technology, ha esaminato l’effetto che le microplastiche presenti nel suolo hanno sulla vita dei lombrichi. I ricercatori della Anglia Ruskin Universitynel Regno Unito, hanno confrontato i terreni contaminati da acido polilattico biodegradabile (PLA), polietilene ad alta densità (HDPE) e fibre di abbigliamento in microplastica (acrilico e nylon), con i terreni puliti – ovvero senza nessuno di questi additivi

Ne è risultato che, in un periodo di 30 giorni, i vermi della specie Aporrectodea rosea che vivevano in un terreno contaminato da microplastiche perdevano in media il 3,1% del loro peso corporeo – nello stesso lasso di tempo, quelli che vivevano in un terreno pulito guadagnavano il 5,1%. Anche se il motivo preciso per cui questo avviene non è chiaro, potrebbe entrarci qualche dinamica di ostruzione e irritazione del tratto digestivo, che limita l’assorbimento dei nutrienti e riduce la crescita.

I ricercatori, negli stessi diversi terreni, hanno anche piantato il loglio (Lolium perenne) e hanno scoperto che, nei terreni contaminati, anche questa pianta faceva fatica, visto che cresceva un numero minore di germogli rispetto all’altro terreno.

Questo studio, oltre a dimostrare una volta di più che l’accumulo della plastica non fa bene a nessuna forme di vita, ci mette anche molto in allarme perché i lombrichi sono attori fondamentali nel ciclo naturale, che scavano percorsi sotterranei che portano ossigeno alle radici delle piante e che, con il loro grande appetito, abbattono i rifiuti e generano un ricco compost.

 

Questo articolo è stato letto 90 volte.

acrilico, compost, compostaggio, digestione, inquinamento, lombrichi, microplastiche, nylon, PLA, terreno, tratto digestivo, vermi

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net