ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Cristina Plevani vince l'Isola dei Famosi 2025-Cinema, si dimette Dg Mic Borrelli: Giuli prende atto e lo ringrazia-Ucraina, 007 Kiev: Corea del Nord triplicherà soldati in Russia, fino a 30mila in più-Sciopero treni del 7 e 8 luglio: gli orari della protesta e le fasce di garanzia-Isola dei famosi 2025, paura in finale per Loredana Cannata in prova subacquea-Caldo, l'esperto: "Siamo 7-8°C oltre le medie climatiche di fine di giugno"-Il caldo miete vittime in Italia ed Europa, oggi 18 città da bollino rosso: venerdì saranno 20-Collisione con gabbiani, boeing Palermo-Milano Linate costretto a rientrare-Sicurezza stradale, Salvini firma decreto su alcolock-Paolini fuori da Wimbledon 2025: "Potevo fare di più, ora sono stanca"-Italia-Usa, Meloni: "Su molti dossier parliamo stessa lingua, bene per unità Occidente"-Caso Garlasco, consulenza Poggi: "Impronta 33 inutilizzabile, non è nitida"-Caldo, firmato protocollo lavoro: "Priorità a salute e sicurezza"-Garlasco, consulenti famiglia Poggi: "Impronta 33 non è di Sempio"-'Concerti' di ultrasuoni per le microalghe per aumentare la produzione-Omicidio Mastrapasqua, Rezza condannato a 27 anni: uccise per cuffie da 14 euro-Roma, l'app Julia incassa i complimenti del commissario Ue Tzitzikostas-Zamaro (Fvg): "Al lavoro per migliorare performance e gradimento cittadini"-Sean 'Diddy' Combs, il verdetto: colpevole per prostituzione ma assolto dalle accuse più gravi-Microsoft taglia 9000 dipendenti, da inizio anno 65mila dipendenti in meno nel tech americano

Gli oceani sono seriamente a rischio ed è colpa nostra

Condividi questo articolo:

I nostri ecosistemi oceanici sono delicati e hanno bisogno di molta attenzione per garantirsi un’adeguata sopravvivenza

Il cambiamento climatico si sta facendo davvero sentire dagli oceani e da tutta la vita che accolgono: l’aumento delle temperature sta provocando il cambiamento delle proprietà fisiche e chimiche delle acque che coprono circa il 70% del nostro pianeta, causando un impatto ambientale davvero incredibile per le diverse creature che ci abitano.

Uno studio condotto presso la University of New South Wales in Australia ha rivelato che importanti ecosistemi sottomarini, come le foreste di alghe kelp, vengono compromessi dal fatto che la temperatura delle acque sia in aumento.

Queste grandi alghe di solito prosperano nelle acque con temperature moderate, per questo il fatto che gli oceani si stiano scaldando, le sta seriamente danneggiando e quel che è peggio è che le acque più calde hanno attirato pesci adatti a queste temperature che fanno veri e propri banchetti a base di alghe kelp. I ricercatori hanno condotto uno studio decennale sulle foreste di kelp al largo della costa nord vicino Coffs Harbour, nell’Australia sud-orientale, e, in questo arco di tempo, l’aumento di 0,6°C delle acque ha portato al boom di presenza di questi pesci mangia-alghe e le kelp sono completamente scomparse da tutti i loro luoghi di studio.

Questo arrancare delle foreste di alghe è una notizia molto cattiva per tutte le specie di animali marini che usano abitarle, come alcuni pesci, le aragoste e gli abaloni.
E tutto questo dipende da noi, dalla nostra industrializzazione e dal modo in cui viviamo, senza preoccuparci di quello che causiamo all’ambiente. Siccome, oramai, abbondano le campagne di informazione e le politiche che cercano di sensibilizzare le persone sulla situazione ambientale globale, si spera di invertire la corrente e di risolvere, a poco a poco, sempre più problematiche.

Ricordarlo una volta di più è bene perché bisogna cominciare ad avere consapevolezza di quanto l’ambiente che ci circonda vada protetto.

Questo articolo è stato letto 97 volte.

inquinamento, Kelp, mare, oceani

Comments (11)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net