ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Trump, show in conferenza stampa: "Tu zitto, sei senza speranza"-Europa League, Roma-Viktoria Plzen 1-2-Studenti palestinesi arrivano a Ciampino per studiare negli atenei italiani, Tajani: "Formeremo la loro futura classe dirigente"-Sinner formato derby, Cobolli battuto a Vienna. Ora Bublik ai quarti-Rapid Vienna-Fiorentina 0-3, Pioli cala il tris con Dzeko e Gudmundsson-MotoGp, prove libere e prequalifiche in Malesia: orari e dove vederle in tv-Il principe Andrea in cerca di dimora, potrebbe andare al castello di Carbisdale-Lituania, la denuncia: "Velivoli militari russi hanno violato il nostro spazio aereo"-Welfare: nasce preMio, carta digitale progettata per semplificare erogazione benefit aziendali-Ucraina, bilaterale Zelensky-Meloni a margine del vertice Ue-Gianni Morandi festeggia i 60 anni di 'C'era un ragazzo' e nel 2026 va in tour-Piano Mattei, Lazzarelli (Confcommercio): "Significa formare persone nel luogo d'origine"-Messi, nessun ritiro: l'argentino rinnova con l'Inter Miami-Telefonata tra Sangiuliano e sua moglie Federica Corsini in onda a 'Report', il Garante della Privacy sanziona la Rai-Ucraina-Russia, Putin a Trump: "Le sanzioni Usa al nostro petrolio sono un atto ostile"-Progetto Iupals, in arrivo primi 2 studenti palestinesi università Tor Vergata-In Manovra tagli alle metro di Roma, Milano e Napoli: via 50 milioni alla linea C della Capitale-Milano-Cortina, Lilly sponsor ufficiale Giochi olimpici e paralimpici invernali 2026-Assalto pullman Pistoia, Improta: "Aumento degli scontri nel basket per contaminazione delle tifoserie"-Welfare, Oliveti (Enpam e Adepp): "Assistenza e supporto ai professionisti"

La più antica birra in Grecia

Condividi questo articolo:

Uno studio scopre due potenziali birrifici ellenici nell’età del bronzo

Gli antichi greci amavano il vino, ma non solo. A quanto pare, secondo un nuovo studio pubblicato sulla rivista «Vegetation History and Archaeobotany», amavano molto anche la birra. La ricerca, infatti, descrive la scoperta di due potenziali birrifici risalenti all’età del bronzo, una notizia che designa quella che potrebbe essere la più antica fabbrica di birra in Grecia e smentisce l’idea che l’antica bevanda della regione fosse solo il vino.

Gli archeologi hanno trovato i resti di diversi edifici che potrebbero essere stati utilizzati per la produzione della birra: alcuni ad Archondiko, nel nord della Grecia, e un altro ad Agrissa, un sito a sud di Archondiko, sul lato orientale della penisola. Entrambi i siti erano stati distrutti da un incendio, il che li aveva lasciati cristallizzati nel tempo. Dopo l’incendio, avvenuto nella preistoria, le persone si erano evidentemente trasferite, lasciando dietro di sé innumerevoli artefatti bruciati, tra cui i resti di chicchi di cereali germogliati.

Ad Archondiko, gli archeologi ne hanno trovati circa 100 di chicchi di cereali germogliati e li hanno trovati essere risalenti alla prima età del bronzo, dal 2100 al 2000 a.C. Ad Agrissa, invece, ne hanno trovati circa 3.500 risalenti all’età del bronzo medio, dal 2100 al 1700 a.C. Circa.
Una scoperta significativa visto che per produrre la birra, un birraio è proprio questo che fa, fa germogliare i chicchi di cereali per trasforma l’amido del grano in zuccheri. Questa ed altre scoperte – una struttura di due camere ad Archodiko che sembrava essere fatta a posta per i processi di produzione della birra e alcune tazze speciali (molto complesse) – hanno spinto i ricercatori a pensare che questi uomini producessero (una qualche forma di) birra.

Non è la birra più antica del mondo, ma è sicuramente la birra più antica della Grecia e, a quanto pare, come in altri casi, veniva bevuta con l’aiuto di una cannuccia – ecco perché le tazze avevano una forma così strana.

Questo articolo è stato letto 326 volte.

acheologia, antica grecia, archeologia, birra, Birrifici ellenici, età del bronzo, Grecia

Comments (155)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net