ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Lucia Aleotti riceve il Collare d'oro al Merito Sportivo del Coni-Nepal, Farnesina: morti i due italiani dispersi sul massiccio del Manaslu. Altri 6-7 connazionali mancano all'appello-Crollo Torre dei Conti, dopo la morte di Octay Stroici si indaga per omicidio e disastro colposi-Elezioni New York, oggi si vota per eleggere il nuovo sindaco-Dalla California a New York, oggi in Usa il test elettorale dopo il primo anno di Trump-Belve, oggi la seconda puntata. Gli ospiti di Fagnani e la sorpresa De Filippi-Napoli-Eintracht Francoforte: orario oggi, probabili formazioni e dove vederla in tv-Ucraina, Russia avanza: i dati e l'analisi. Battaglia per Pokrovsk, il piano di Putin-Ucraina-Russia, Zelensky: "Non c'è piano di pace concordato"-Lazio-Cagliari 2-0, gol di Isaksen e Zaccagni-Nigeria, le parole di Trump: i cristiani e la 'realtà' sul campo-Enogastronomia, Merano Wine Festival premia i dolci Loison con il WineHunterOro-SuperEnalotto, numeri combinazione vincente oggi 3 novembre-Donna accoltellata in Gae Aulenti: chi è Vincenzo Lanni, recidivo che colpisce a caso-Milano: accoltellata in Gae Aulenti, rintracciato aggressore-Lazio, la curva nord ricorda Vincenzo Paparelli-Lep, affitti, banche, tasse e sanità: allarmi e richieste delle associazioni al Senato sulla manovra-Crollo Torre dei Conti a Roma, Smeriglio: "Prima salvare operaio, poi, valutazioni tecniche su cause"-Sondaggio politico, cresce solo Fratelli d'Italia: il gap aumenta-De Rossi vicinissimo al Genoa, a Roma il tifo a distanza per 'mister futuro'

Anche il vino diventa “vegan” e il mercato cresce. Scopriamo la differenza con il prodotto tradizionale

Condividi questo articolo:

Qual è la differenza tra un vino vegan e uno tradizionale? Come riconoscerlo?

Il vino è un alimento adatto ai vegani? Dipende. Perché nel processo di produzione, and esempio per la chiarificazione e la stabilizzazione, si possono usare albumina, caseina, colla di pesce, gelatine animali ecc.

Per questo alcuni produttori che non utilizzano nessun prodotto di origine animale nel processo di produzione del vino sono certificati “VeganOK”. Nel 2016 le aziende vinicole vegane sono aumentate del 35% per un giro d’affari stimato di circa sei milioni di euro.

Le aziende vitivinicole certificate VeganOk si localizzano in Toscana 28%, Abruzzo 20% e Piemonte 17%, con una buona presenza di vini del Trentino e della Sicilia. Per quanto riguarda le denominazioni di appartenenza, le etichette certificate VeganOk sono 54% Igt, 17% Doc/Dop e 1% Docg.

Quasi la metà dei vini vegani sono anche biologici o biodinamnici. Quindi riportano una doppia certificazione.

Scopriamo anche quando un vino può definirsi ‘bio’.

Il marchio di autocertificazione VeganOk é riconosciuto e approvato da Associazione Vegani Italiani. Per quanto riguarda il vino, oltre alla fase di produzione, non è consentito l’uso di colle, inchiostri, lubrificanti o qualsiasi altro prodotto di origine animale. I consigli per l’abbinamento suggeriti dal produttore non devono contenere indicazioni che fanno riferimento a cibi di origine animale.

 

Questo articolo è stato letto 51 volte.

bio, biodinamico, vegan, vino

Comments (207)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net