ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Val d'Aosta, bimbo di 3 mesi muore travolto da un trattore a St Pierre: alla guida del mezzo c'era lo zio-Riforma della giustizia, oggi il voto definitivo alla Camera. Meloni-Tajani: "La chiudiamo con il referendum"-M5S, dalla vecchia guardia alle new entry al via la sfida a Conte: ecco i 20 aspiranti leader-Mondiali atletica, il programma di oggi: da Battocletti a Pernici, gli italiani in gara e dove vederli-Trump al banchetto di Re Carlo: "Seconda visita di Stato tra i più grandi onori della mia vita"-Vino: con Dolo-vini-miti viaggio nella 'verticalità' delle Valli di Cembra e Fiemme-Champions League, oggi Ajax-Inter e Psg-Atalanta - Le partite in diretta-Regionali Marche, Meloni ad Ancona per Acquaroli: "Italiani ancora con noi, saremo terzo governo più longevo"-Ancona, Salvini sul palco ricorda la morte di Charlie Kirk: "Chiedo un minuto di silenzio"-Sostenibilità, Eni e la sfida della Just Transition fra innovazione, competenze e alleanze-Ventinove opere di Mitoraj a Siracusa e sull'Etna, pronti i finissage della mostra-Femminicidio Matteuzzi, è definitivo ergastolo per Giovanni Padovani-Iacchetti dopo lite con Mizrahi su Gaza insiste: "È bugiardo e ignorante, ripeterei ogni cosa"-Giovani caregiver protagonisti della mostra-evento 'Impression of Humanity'-Sostenibilità, a Civitavecchia incontro tra AdSP e delegazione governativa Corea del Sud-Francesca Bellettini è la nuova presidente e ceo di Gucci-Renzi: "Meloni metta museruola ai suoi pitbull"-Dress code a scuola, le nuove regole: cosa non indossare in classe-'The Sea' è il candidato agli Oscar per Israele, è bufera sul film-Ponte Messina, l'esperto: "Possibili 15-20mila posti lavoro ma aprire a immigrazione qualificata"

La lotta agli spuntini confezionati

Condividi questo articolo:

Stak crea un contenitore per cibi ecologici e compostabili

La maggior parte di noi trascorre molto tempo fuori casa, correndo qua e là tra lavoro e figli, palestra e amici, impegni e attività di piacere. E, da qualche parte, in mezzo a tutti questi spostamenti, le persone devono anche mangiare.

Per questo, Stak ha creato un contenitore per spuntini pensato per soddisfare le esigenze di questo nostro frenetico nostro stile di vita: con l’obiettivo di creare un prodotto duraturo ed ecologico che elimini la tentazione di consumare spuntini confezionati singolarmente, convenienti per le tempistiche ma dispendiosi (sia a livello economico che salutare e ambientale).

Gli snack singoli, infatti, per quanto possano soddisfare le necessità delle persone immerse nelle loto vite stressanti, hanno un costo sotto forma sia di imballaggi in plastica monouso e conseguenti rifiuti, sia sotto forma di benessere del nostro corpo, visto che in genere questi cibi sono altamente trasformati e carichi di conservanti.

Stak ha sviluppato un modo semplice e senza sprechi per trasportare in giro degli snack salutari e spera di poter far sbarcare questo prodotto sul mercato attraverso una campagna Kickstarter.

Mentre i tradizionali contenitori di plastica sono ingombranti da trasportare, Stak è una contenitore elegante e riutilizzabile con tre scomparti separati che possono contengono una varietà di alimenti e che possono essere portati in giro o tutti insieme (in una piccola torre) o separatamente. Inoltre, il design attento utilizza sigilli in silicone per mantenere la freschezza.

Come singola unità, Stak si inserisce facilmente in un mondo costruito per fare spazio alle bottiglie d’acqua riutilizzabili, infatti può essere sistemato nei portabibite per le automobili, nei passeggini o sulle biciclette, nonché nelle custodie laterali degli zaini.

Stak è realizzato con materiali a base vegetale ed è compostabile. Invece di utilizzare la plastica a base di petrolio, la società ha sviluppato un’opzione a base di mais che funziona come la plastica ma senza sostanze chimiche dannose. Il coperchio e le posate sono realizzati in bambù sostenibile e le cinghie in cotone naturale.

Stak è pensato per durare moltissimo, con parti lavabili in lavastoviglie e facili da pulire.

 

Questo articolo è stato letto 50 volte.

cibi ecologici, consumo di merendine, consumo merendine, contenitore, riduzione

Comments (16)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net