ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Intervision, Vietnam vince il festival di Putin. Usa disertano, Russia non gareggia-Terremoto in Umbria, scossa 3.8 con epicentro a Massa Martana-"Non impedite di fare domande", tensione tra il cronista di Report e la scorta di Giuli a Fenix-"Si stava avventando su di me", lite tra il giornalista di Report e la scorta di Giuli-Lega, primo giorno a Pontida all’insegna dell'unità-Juve, furia Tudor contro arbitro dopo 1-1 con il Verona: "Una vergogna". Cos'è successo-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 20 settembre-A Santi Cosma e Damiano fiaccolata per Paolo, suicida a 14 anni-Putin all'Intervision: "Apprezziamo le nostre tradizioni, rispettiamo quelle di altri"-Verona-Juventus 1-1, Orban risponde a Conceicao-Serie A, oggi Udinese-Milan - La partita in diretta-Salvini a sorpresa a Pontida. Cori e applausi per Vannacci: "Noi gli eredi di Charlie Kirk"-Malattie rare, Bastianello (Aisla): "Diamo sollievo a famiglie di persone con Sla"-Malattie rare, esperta Gattoni: "Scarsa conoscenza criticità assistenza Sla"-Stefano, la Sla e il sogno di una sera alla Scala: "Un'emozione tornare a vivere"-Meloni: "Omicidio Kirk ci ricorda da che parte sta la violenza, non ci faremo intimidire"-Attacco informatico in Europa: tre aeroporti in tilt, le possibili cause-Pontida, la contestazione e il 'vaffa' dei giovani leghisti a Calenda-Il papà-coach di Cobolli: "Laver Cup emozione per Flavio. Sinner e Musetti spingono a dare il meglio"-Alpinista precipita per 80 metri e muore sulle Torri di Neva

Acqua, la politica europea per la salvaguardia di questo bene

Condividi questo articolo:

L’acqua e’ un elemento chiave per il raggiungimento degli obiettivi di Europa 2020. La Commissione Europea la riconosce come risorsa alla base del funzionamento dell’economia L’acqua scarseggerà nei prossimi anni anche nei paesi del Mediterraneo, con il rischio di inondazioni in tutta Europa. Il certo impatto dei cambiamenti cilimatici sugli ecosistemi acquatici europei ha fatto dunque crescere ulteriormente l’attenzione su temi come la quantità sufficiente d’acqua, la sua qualità e la disponibilità che rappresentano anche a livello mondiale delle questioni prioritarie.

Nell’ambito della strategia Europa 2020 un’iniziativa del 2011 della Commissione dell’Unione Europea ricorda l’importanza dell’acqua come risorsa che sta alla base del funzionamento dell’economia europea e che costituisce la nostra qualità della vita. L’iniziativa che si chiama “uso efficiente delle risorse europee” riconosce l’acqua come elemento necessario al raggiungimento degli obiettivi europei nel settore dell’innovazione. L’intento è quello di garantire nel contempo un buono stato ecologico, chimico e quantitativo delle acque applicando un uso sostenibile; ridurre la propria impronta idrica migliorando così la sicurezza e promuovendo l’industria europea dell’acqua.

Il bilanciamento tra la richiesta di acqua e la sua disponibilità è la sfida dei prossimi vent’anni, si devono definire le necessità primarie della gestione dello stress idrico e della carenza. A tal proposito si richiede un’azione concertata, forti basi scientifiche e tecniche insieme alla piena considerazione delle condizioni locali, socio-economiche e culturali. In materia di garanzia della salute vi è il rischio che una parte considerevole delle acque dolci d’Europa non possa raggiungere gli obiettivi di buono stato ecologico stabiliti da una direttiva del Parlamento europeo che istituisce un quadro per l’azione comunitaria nel settore della politica delle acque. La direttiva fotografa anche la situazione d’inquinamento che continua a sollevare preoccupazioni per l’esposizione a contaminanti.

(Chiara Palmieri)

Questo articolo è stato letto 34 volte.

acqua, acqua europa, europa 2020, obiettivi Europa 2020 acqua, scarsità acqua

Comments (53)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net