ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Confindustria Nautica, ottenuta proroga di 30 giorni per la rottamazione di motori endotermici-Trump arrivato in Arabia Saudita, al via il viaggio in Medio Oriente-Confindustria Nautica, i prossimi 15 e 16 maggio la convention Satec 2025-oppio attacco, ciclone simil-tropicale dal nord africa e aria fredda dal Baltico-Francisco Cerundolo, chi è l'avversario di Sinner agli ottavi degli Internazionali-Napoli, a 9 anni guida mini-moto nella zona pedonale: denunciati i genitori-Dagli abiti trasparenti allo strascico, cosa è vietato sul red carpet di Cannes 2025-Volo Mh17, Onu accusa la Russia: "Responsabile dell'abbattimento, dovrà risarcire"-Eurovision 2025 al via, 37 i Paesi in gara: date e dove vederlo-Sinner-Cerundolo: orario, precedenti e dove vederla in tv-Dazi, Xi: "No vincitori in guerre commerciali, bullismo porta ad autoisolamento"-Giro d'Italia, oggi la quarta tappa: orario, percorso e dove vederla-Musetti-Medvedev: orario, precedenti e dove vederla in tv-Ucraina, Zelensky: "Da Russia strano silenzio, incontro in Turchia può far finire la guerra"-Trump nel Golfo a caccia del jackpot, obiettivo accordi per mille miliardi di dollari-Cannes, parte la 78ma edizione del festival con De Niro e tre film sull'Ucraina-Ucraina, scetticismo analisti Russia: "Da Putin trappola diplomatica"-Ucraina, Meloni rilancia sostegno a Kiev: "Attendiamo da Russia risposta su cessate il fuoco"-Libia, ucciso capo Ssa al-Kikli: scontri a Tripoli-Atalanta-Roma 2-1, bergamaschi volano in Champions League

La casa ecologica del futuro avra’ la serra a muro per le piante

Condividi questo articolo:

 

La nuova casa ecosostenibile Lost in Paris, è stata progettata dallo studio francese R&Sie per avere sulle pareti esterne un rivestimento di felci per la coltivazione idroponica

La casa ecologica del prossimo futuro potrebbe essere arredata con una serra “a muro” completamente ricoperta di piante. E’ la nuova idea di architettura green proposta dallo studio francese R&Sie, che ha già sviluppato, nella zona Sud di Parigi, un prototipo di “casa vivente”, abitabile da una famiglia di 4 persone

La nuova casa ecologica, battezzata con il nome “Lost in Paris”, è stata in particolare progettata per avere l’intera struttura in calcestruzzo con un rivestimento “verde” di felci sui muri esterni (di solito quelli del balcone o del giardino). Si tratta, in pratica, di una vera e propria serra verticale costituita da piante per la coltivazione idroponica, alimentate da una miscela di batteri e acqua piovana che viene raccolta in alcuni recipienti in vetro, (con doppio involucro isolante in plastica e poliuretano), “incastonati” a loro volta sulle facciate delle pareti esterne, insieme ai vegetali.

La casa ecologica con la serra verticale sulle pareti, rappresenta senza dubbio il tentativo di restituire agli spazi domestici una nuova dimensione di “abitabilità”, attraverso l’utilizzo funzionale e creativo delle piante: grazie a questo espediente infatti, il progetto Lost in Paris ha potuto dare vita al primolaboratorio chimico urbano, dove è possibile osservare e gestire, all’interno della propria abitazione, tutti i processi di cambiamento delle piante, in base anche alle variazioni (nel numero e nella tipologia) di batteri usati come nutrimento dei vegetali.

(ml)

Questo articolo è stato letto 41 volte.

casa, casa ecologica, piante, Serra, serra idroponica, serra piante idroponica

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net