ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Mara Venier risponde a Fiorello e lo invita a Domenica In: "Perché dopo di me? Vieni in trasmissione"-'Heil Hitler', il coro di Kanye West fa scandalo a Los Angeles - Video-Comune di Roma, assessore Onorato: "Mio comportamento specchiato, ecco perché querelo"-EA Sports, oggi down e problemi in Italia: cosa succede-Roland Garros, Errani eliminata: "Finisce la mia carriera nel singolare"-Roma, partono fiamme mentre fa benzina: è gravissimo-Amburgo, attacco con coltello in stazione: almeno 12 feriti, tre gravi. Arrestata una donna-Federlegnoarredo festeggia 80 anni a San Servolo, 52 mld fatturato 2024-Napoli-Cagliari, l''asino azzurro' e l'auto tricolore: i sequestri verso lo scudetto-Elezioni comunali 2025, domenica e lunedì urne aperte in 126 Comuni-Papa Leone XIV, il suo personal trainer: "Era bravo, non mi aveva detto fosse un cardinale"-Piemonte, A2A Ambiente: "Sostenibilità e raddoppio investimenti, trasformiamo rifiuti in risorse"-Piemonte, Ponti (Confindustria): "Su sostenibilità tentiamo di portare avanti una visione di futuro"-Neonati sepolti e uccisi a Parma, Chiara Petrolini rinviata a giudizio-Trump-Harvard, Pastore (Unisa): "Studenti italiani in ansia e preoccupati"-Piemonte, Anci Piemonte: "Regione cerca futuro sostenibile e sinergico con imprese del territorio"-Leclerc vola e la Ferrari sogna, Charles domina libere a Monaco-Turismo, FH55 Hotels: crescita consolidata e nuovo volto per il Grand Hotel Palatino-E' morto Sebastiao Salgado, il celebre fotografo aveva 81 anni-Denisa Maria Adas scomparsa, è stata rapita? L'ultima pista

Case ecologiche? In “classe A” solo 89 edifici su 100

Condividi questo articolo:

Una ricerca sull’efficienza energetica degli edifici italiani condotta da Legambiente in collaborazione con Sorgenia mette in evidenza che siamo ancora lontani dall’avere una casa ecologica, lo dimostrano i dati e l’elenco dei promossi e dei bocciati. Si salva, per ora, solo Bolzano e la sua provincia sia nel pubblico che nel privato

Legambiente lancia la campagna ’Tutti in classe A’, e produce in partnership con Sorgenia un dossier i cui risultati devono far riflettere: su 100 abitazioni, case, uffici italiani solo 11 hanno superato l’esame dell’efficienza energetica, i restanti 89 sono stati tutti sonoramente bocciati. E degli 11 promossi, tutti gli edifici si trovano nella mitteleuropea Bolzano. I punti critici sono rappresentati da pareti senza isolamento, finestre montate male, serramenti e solai che facilitano la dispersione di calore. Questi accorgimenti potrebbero far risparmiare 500 euro all’anno. E gli edifici pubblici? Bocciati 18 su 19, l’unico promosso fa parte dell’Amministrazione della Provincia di Bolzano. Tra le Regioni che hanno superato l’esame le Province autonome di Trento e Bolzano, la Lombardia, il Piemonte; promosse con riserva la Puglia, l’Emilia Romagna, la Liguria. Bocciate Toscana, Veneto, Marche, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Sardegna, Sicilia, Abruzzo. (fonte: Ansa)

Questo articolo è stato letto 15 volte.

case ecologiche abitare sostenibile efficienza energetica

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net