ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi, Meloni cerca l'exit strategy e detta linea della calma: "No allarmismo"-Trump: "Dazi porteranno trilioni in Usa, boom in arrivo"-Dazi Usa, la stangata di Trump sull'Italia può costare 160 euro a famiglia-Ilaria Sula, i dubbi sul trasporto del corpo: al vaglio posizione dei genitori dell'ex-Brignone operata alla gamba sinistra, anche legamento crociato rotto-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 3 aprile-Femminicidi, strage inarrestabile: con Sara e Ilaria 19 donne uccise da inizio anno-Dazi Usa, Trump grazia Russia e Corea del Nord: i paesi 'salvati'-Dazi Usa, Meloni: "Scelta sbagliata, ma non è catastrofe che alcuni raccontano"-Macfrut: per la 42ma edizione 1.400 espositori e 1.500 buyer, al centro Healthy food-Borsa, Piazza Affari in rosso con i dazi: perché crollano le banche-Dazi, Confitarma: fino a 52 miliardi di dollari di sovraccosti per lo shipping-Boris Becker, è polemica per il post su Hitler: "Mio messaggio male interpretato"-Università, Bernini: "Cucinelli è un genio rinascimentale tra radici e innovazione"-Nato, Rubio: "Paesi membri spendano 5% Pil in difesa". Tajani: "Difficile con dazi"-Strage Brescia, Toffaloni condannato a 30 anni per piazza della Loggia-Università, a Brunello Cucinelli il dottorato ricerca honoris causa in Architettura dell'ateneo Vanvitelli-Formula 1, Gp Suzuka: dalle prove libere alla gara, orario e dove vederlo-Dazi, Confagricoltura Campania: "Con calo export intero agroalimentare a rischio"-Dazi, Consorzio Prosciutto San Daniele: "E' guerra commerciale, mediazione per modificarli"

Green Roof: il tetto che respira, si trasforma in un giardino

Condividi questo articolo:

Sono belli da vedere, proteggono, isolano e combattono l’inquinamento. Ecco i green roof: uno dei temi chiave dell’architettura consapevole. Anche le nostre città possono aspirare a diventare più verdi

 

 

Letteralmente significa “tetto verde”, ma il termine “tetto giardino” lo descrive decisamente meglio: erbetta, piante e fiori a cielo aperto e ad alta quota.

 

Utilizzati sin dagli anni ’60 in Germania e in Austria, i green roof oggi sono considerati un must per la progettazione di moderni grattacieli e di edifici ecosostenibili nelle metropoli di tutto il mondo, essendo anche un valido aiuto per l’ottenimento della certificazione Leed.

 

Non solo belli da vedere. I vantaggi sono moltissimi: contribuiscono all’isolamento acustico dell’edificio, all’isolamento termico, rinfrescando in estate ed evitando le dispersioni di calore in inverno, aumentano gli spazi verdi cittadini e rappresentano un habitat ospitale per uccelli e diverse specie animali. Inoltre, aiutano a catturare lo smog e riducono la quantità di precipitazioni che scolano dai palazzi, prevenendo allagamenti e disagi provocati dai nubifragi violenti. Lo strato di terra e vegetazione funziona come una spugna: assorbono l’acqua, per poi rilasciarla pian piano.

 

La Germania è uno dei paesi più virtuosi: il 10% circa dei tetti tedeschi sono verdi, per un totale di 130 Km quadrati. A Monaco di Baviera, ad esempio, i green roof sono previsti nel piano regolatore sin dal 1984. In Svizzera, le città di Basilea, Zurigo e Lucerna li prevedono per le nuove costruzioni dal 2005. Mentre a Tokyo, dove le temperature hanno continuato a salire ininterrottamente negli ultimi anni, nel 2001 è stata attuato il  “Tokyo Plan 2000” (subito ribattezzato “Green Tokyo Plan”) che prevede che tutte le nuove costruzioni con tetti di più di 1000 mq debbano accogliere della vegetazione su almeno il 20% della superficie. E l’Italia? Speriamo impari…

 

(Flavia Dondolini)

Questo articolo è stato letto 54 volte.

giardini, green roof, tetti verdi

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net