ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Food, la ricerca: evoluzione della cucina italiana, nuove tendenze tra tradizione e modernità-Il sindaco la figura istituzionale con il gradimento più alto: analisi Vis Factor-Olimpiadi 2028, Los Angeles prepara i 'taxi volanti'-Serie A, Simonelli: "Var in Atalanta-Roma? L'errore umano può esserci"-Leone XIV, ecco la foto ufficiale con l'abito bianco e la croce pettorale dorata - Foto-Int, formazione necessità assoluta per il tributarista-Gp Imola, Piastri davanti a tutti nelle libere. Hamilton quinto-Paolini-Errani, è finale nel doppio agli Internazionali: Andreeva-Shnaider battute-Conclave, il cardinale Zuppi: "Io eletto Papa? Avrei fatto come nel film di Nanni Moretti"-Leonardo Brum e Angelo Famao lasciano al'Isola dei famosi, la decisione dopo la 'crisi'-Grimaldi (Anmco): "Terapia di precisione per cure mirate in cardiologia"-Barrese (Intesa Sp): "Attenzione al mercato emiratino per accompagnare Pmi in incertezza"-Cattaneo (Enel): "I prezzi dell'energia vanno abbassati per tutte le imprese, non solo per le energivore"-Lunelli (Altagamma): "La tecnologia è una sfida ma non dimenticare l'artigianalità"-Samsung Galaxy S25 Edge, display ultrasottile e resistente grazie al Gorilla Glass Ceramic 2-Brasile, caos in Federazione: rimosso il presidente. Ancelotti a rischio?-Colloqui Ucraina-Russia a Istanbul, cronaca di un negoziato destinato al fallimento-All'Università Lum lo Strategy innovation Forum Bari 2025 su 'Abitare il futuro'-È sempre mezzogiorno, la gaffe che imbarazza Antonella Clerici: cosa è successo-Musetti-Alcaraz, oggi semifinale degli Internazionali - Il match in diretta

Agricoltura, l’orto in citta’ conquista gli italiani. E fa girare l’economia

Condividi questo articolo:

L’orto fai da te, piccolo e casalingo, ha conquistato piu’ di 4,5 milioni di italiani e crea un giro d’affari di oltre un miliardo di euro l’anno

L’orto urbano o l’orto in città va sempre di più alla grande. Si chiama ‘urban farming‘ e muove ogni anno un giro d’affari di oltre un miliardo di euro, coinvolgendo attivamente oltre 4,5 milioni di italiani. E’ il trend sempre piu’ diffuso di chi sceglie di portare un po’ di campagna in citta’, ricavando un orticello dove si puo’. Si va dai giardini in cui zucchine, lattuga e peperoni prendono il posto di rose e gelsomini ai balconi in cui i pomodori sostituiscono gerani e margherite, fino alle iniziative pubbliche in cui i comuni mettono a disposizione terreni incolti per farne veri e propri orti cittadini. Lo afferma la Cia-Confederazione italiana agricoltori.

Chi coltiva l’orto in città? I nuovi ‘farmer’ urbani, spiega la Cia, sono una comunita’ variegata che cresce di anno in anno: oggi, infatti, il ‘fai da te’ agricolo incuriosisce e attira due famiglie su dieci. C’e’ chi lo fa per necessita’, per tamponare cosi’ alle conseguenze della crisi; ma sempre piu’ spesso si tratta semplicemente di appassionati del mangiar sano e dell’aria aperta, ‘contadini per caso’ che dopo il lavoro si cambiano d’abito e imbracciano zappa e rastrello.