ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Mondiali pallavolo, oggi Italia-Argentina agli ottavi: orario e dove vederla-Mondiali atletica, oggi l'ultima giornata: gli italiani in gara, il programma e dove vederli-Nuove molecole e bersagli, così si evolve la terapia contro l'Alzheimer: il punto-Ucraina, Russia attacca vicino al confine: la Polonia fa decollare i caccia-Stato di Palestina, Starmer annuncerà oggi il riconoscimento Uk. Domani a New York la conferenza chiave-Intervision, Vietnam vince il festival di Putin. Usa disertano, Russia non gareggia-Terremoto in Umbria, scossa 3.8 con epicentro a Massa Martana-"Non impedite di fare domande", tensione tra il cronista di Report e la scorta di Giuli a Fenix-"Si stava avventando su di me", lite tra il giornalista di Report e la scorta di Giuli-Lega, primo giorno a Pontida all’insegna dell'unità-Juve, furia Tudor contro arbitro dopo 1-1 con il Verona: "Una vergogna". Cos'è successo-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 20 settembre-A Santi Cosma e Damiano fiaccolata per Paolo, suicida a 14 anni-Putin all'Intervision: "Apprezziamo le nostre tradizioni, rispettiamo quelle di altri"-Verona-Juventus 1-1, Orban risponde a Conceicao-Serie A, oggi Udinese-Milan - La partita in diretta-Salvini a sorpresa a Pontida. Cori e applausi per Vannacci: "Noi gli eredi di Charlie Kirk"-Malattie rare, Bastianello (Aisla): "Diamo sollievo a famiglie di persone con Sla"-Malattie rare, esperta Gattoni: "Scarsa conoscenza criticità assistenza Sla"-Stefano, la Sla e il sogno di una sera alla Scala: "Un'emozione tornare a vivere"

Casa in legno: la Solar House passiva in Valle d’Aosta

Condividi questo articolo:

 In Valle d’Aosta è sorta una casa solare passiva tutta made in Italy: realizzata in legno, è calda d’inverno e fresca d’estate, a zero emissioni e con una vista mozzafiato.

Zero emissioni, fresco d’estate e tepore d’inverno. È nata in Valle d’Aosta, a 1750 metri di altitudine, la casa solare passiva, affacciata su un arco montuoso che va dal Monte Emilius fino al massiccio del Gran Paradiso e alla Grivola. Un progetto tutto italiano, ideato dallo studio di architettura milanese Albori e realizzato dall’impresa valdostana Echo-d, che nasce dalla particolare generosità dell’esposizione solare del sito: costituito da una struttura portante in legno (Larice locale, non trattato e non verniciato), visibile dalla facciata sud, nella quale tutte le stanze interne affacciano, è per la maggior parte finestrato, regalando luce e vista mozzafiato.

 

L’energia solare, accumulata in modo diretto attraverso le finestre della facciata sud, viene  immagazzinata e rilasciata più lentamente dai sali minerali contenuti nelle vetrate PCM (Phase Change Material, Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:”Tabella normale”; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:””; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:”Times New Roman”; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} materiali detti anche “ad accumulo di calore latente”, in grado di cambiare, a seconda delle sollecitazioni esterne, il proprio stato da solido a liquido e viceversa, assorbendo e trattenendo il calore), e infine trasformata in elettricità dai pannelli fotovoltaici disposti sulla copertura. Unica altra fonte energetica impiegata è la legna, utilizzata per alimentare la stufa/cucina al piano terra. La facciata nord, invece, presenta pochissime finestre, al fine di non disperdere il calore accumulatosi all’interno.

 

 

 

Flavia Dondolini

 

Questo articolo è stato letto 87 volte.

architettura sostenibile, casa in legno, Casa passiva, energia solare, Solar House, Valle d'Aosta

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net