ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Nazionale, cosa cambia con nuovo decreto cittadinanza: i requisiti per giocare con l'Italia-FerrovieNord, si amplia museo virtuale Milano-Trieste, trovata sgozzata in casa: fermata una donna dopo inseguimento-Incendi in stabilimenti Ostia, 24enne fermato resta in carcere-Riscaldamenti, ecco quando spegnere i termosifoni in Italia zona per zona-Su l'inflazione, prezzi in rialzo: "Stangata fino a 900 euro in più per famiglie"-Paolini cambia allenatore, addio a Furlan: "Grata per tutto, ora un nuovo capitolo"-Adani: "Noi costretti a lasciare la BoboTv, con Vieri è finita l'amicizia"-ChatGpt down oggi, problemi per Open AI: cosa succede-Barilla e iFun, inclusione e lavoro per i giovani autistici-Tributaristi Int: uso Ai entra nel Codice di condotta etico-deontologica-Kate Middleton, niente scatto con i figli dopo la foto ritoccata: la principessa sceglie un video e stavolta non è falso-Dazi, Bonaldi (Federdoc): "Si rischia ingente perdita economica, confidiamo nella politica"-Ia, Fitup: l'intelligenza artificiale è il futuro dell'allenamento in palestra-Trump arrabbiato con Putin? Il Cremlino 'non ci crede': "Non ci sono virgolettati"-Ucraina verso il voto, media: "Zelensky ha dato istruzioni per elezioni in estate"-Lady Gaga torna Italia, è caccia ai biglietti per i due live di Milano-Gaza, Hamas: "Armatevi in tutto il mondo contro piano Trump". Idf ordina evacuazione Rafah-Carlo e Camilla, confermata la visita in Italia per il 20esimo anniversario di nozze-Co-Intelligenza & Corporate Finance, in arrivo il 3 aprile il financial forum

Nasce la casa fatta di funghi

Condividi questo articolo:

Funghi come materiale utile per la bioedilizia? Mentre a Düsseldorf viene esposta la “casa fungo”, la mattonella composta da funghi e farina in America sta effettuando gli ultimi test.

Funghi sulle parteti di casa? Se pensate che stiamo parlando di muffa, vi sbagliate di grosso. L’artista Phil Ross ha, infatti, creato la sua casa di funghi, portando ai termini estremi la visione di casa ecologica e pensandola come biologica, viva come i suoi abitanti. La casa fatta di funghi è una sorta casa dei Puffi (ricordate i piccoli omini blu dei cartoni?) per umani, che, al momento, esiste solo in forma di prototipo: la Mycotectural Alpha è una capanna costituita esclusivamente con l’utilizzo del Ganoderma lucidum, un fungo parassita che predilige il legno di quercia o castagno, coltivato in una fattoria californiana.

 

phill-ross

La struttura, messa in mostra alla Kunsthalle di Düsseldorf, tuttavia, è parte di un progetto più ampio in cui l’arte si mescola con la scienza: Ross, infatti, sta eseguendo vari test per creare un intero edificio che al posto di cemento, mattoni, o legno, utilizzi i funghi come materiale principale.

philip-ross

Un’idea ambiziosa e altamente ecosostenibile, che nasce probabilmente dalle ricerche effettuate qualche tempo fa da due giovani ingegneri, Eben Bayer e Gavin McIntyre, inventori di Greensulate, un materiale edilizio, solido, isolante e resistente al fuoco, a base di funghi, farina, acqua e perlite.
Greensulate funziona così: si costruiscono delle mattonelle con una miscela degli elementi sopra elencati e acqua ossigenata (che previene la colonizzazione da parte di altre specie), poi si lascia del tempo al fungo (Pleurotus ostreatus) di crescere e sviluppare una rete di micorrize (radici). I funghi crescono al buio e dopo una o due settimana la mattonella è pronta per essere seccata in forno.

greensulate

Insomma, l’idea di utilizzare i funghi come materiale utile per costruire si sta facendo sempre più concreta. Ora mancano solo i test per vedere la resistenza del materiale agli agenti atmosferici (l’umidità è un fattore critico!) e la sua velocità di decomposizione. Chissà come andrà a finire…

FD

Questo articolo è stato letto 428 volte.

bioedilizia, fungo, materiale da costruzione, materiale edile, mattonella, Puffi

Comments (11)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net