ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Caldo, Di Bella (Anmil): "Riflettere su chi lavora nei campi nella voragine silenziosa del sommerso"-L'appello di Papa Leone XIV: "La terra sta cadendo in rovina, ferite dovute al peccato"-Focus su qualità sanitaria regioni, dal 2019 Veneto al top e Calabria ultima-Clima, Ue: obiettivo -90% emissioni entro 2040-Wimbledon 2025, da Alcaraz a Paolini i match di oggi - La diretta-Mattarella: "Posizione Italia solida ma sforzo corale per futuro Paese"-Ricerca: nutraceutica alleata donne con diabete gestionale, con due alghe meno insulina-Wimbledon, disastro teste di serie e big subito eliminati. Il tabellone di Sinner-Juve, è David il primo colpo in attacco. Accordo trovato con l'ex Lilla-Natalità, lo studio: per calo demografico entro 2050 quasi -1% Pil annuo, -482 miliardi di euro-Fair Play Menarini, la 29/a edizione prende ufficialmente il via-Sma, al Besta studio benefici pet therapy con Purina e Frida’s Friends-Gaza, Trump: "Da Israele ok a tregua". Hamas: "Pronti, ma deve portare a fine guerra"-Usa cancellano nuotatrice transgender, record annullati e scuse alle atlete-Animali, Liris (FdI): "Intercettare zoonosi sul territorio può fare la differenza"-Napoli, dice 'no' al lavavetri e viene colpito: arrestato 23enne-Bimbi azzannati da cane, l'esperta: "70mila aggressioni all'anno, più controllo sui padroni'-"In Italia mancano 500 pediatri", il report della Fondazione Gimbe-Allarme caldo Europa, due morti in Francia-Fine vita, ok commissioni Senato a testo base: opposizioni votano contro

Dalla Germania arriva la casa di alghe

Condividi questo articolo:

Ad Amburgo sta per nascere la casa “vegetariana”, la prima abitazione con facciata bio-reattiva, alimentata da micro alghe verdi.

Una casa ecologica, tecnologica e “vegetariana”.  Ad Amburgo, Germania, in vista del prossimo IBA (International Bar Association – Salone Internazionale dell’Edilizia di Amburgo) 2013, un gruppo di architetti dello studio Splitterwerk Architects sta costruendo un singolare edificio residenziale di cinque piani chiamato BIQ House, ormai conosciuto come “casa delle alghe”. Si tratta di una palazzina alimentata attraverso il ricorso ad una facciata bio-reattiva, il cui componente fondamentale è costituito da micro alghe verdi, coltivate in appositi pannelli, simili a persiane, trasparenti e a schermo piatto.

 

 

 

casa-alghe

Questi pannelli permettono che le alghe possano essere esposte alla luce e quindi svilupparsi rapidamente, mentre i bio-reattori sono in grado di catturare l’energia prodotta da parte delle alghe, che sarà poi raccolta e accumulata per essere utilizzata per le diverse necessità energetiche dell’edificio. L’obiettivo? Da un lato ombreggiare l’edificio per portare una temperatura migliore all’interno durante il periodo estivo, dall’altro, produrre calore per il periodo invernale, energia, e permettere che l’intera costruzione sia autosufficiente. Staremo a vedere …

–    Fd –

Questo articolo è stato letto 93 volte.

alghe, amburgo, architettura ecosostenibile, bioedilizia, casa delle alghe, energie alternative, IBA 2013

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net