ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi, Meloni cerca l'exit strategy e detta linea della calma: "No allarmismo"-Trump: "Dazi porteranno trilioni in Usa, boom in arrivo"-Dazi Usa, la stangata di Trump sull'Italia può costare 160 euro a famiglia-Ilaria Sula, i dubbi sul trasporto del corpo: al vaglio posizione dei genitori dell'ex-Brignone operata alla gamba sinistra, anche legamento crociato rotto-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 3 aprile-Femminicidi, strage inarrestabile: con Sara e Ilaria 19 donne uccise da inizio anno-Dazi Usa, Trump grazia Russia e Corea del Nord: i paesi 'salvati'-Dazi Usa, Meloni: "Scelta sbagliata, ma non è catastrofe che alcuni raccontano"-Macfrut: per la 42ma edizione 1.400 espositori e 1.500 buyer, al centro Healthy food-Borsa, Piazza Affari in rosso con i dazi: perché crollano le banche-Dazi, Confitarma: fino a 52 miliardi di dollari di sovraccosti per lo shipping-Boris Becker, è polemica per il post su Hitler: "Mio messaggio male interpretato"-Università, Bernini: "Cucinelli è un genio rinascimentale tra radici e innovazione"-Nato, Rubio: "Paesi membri spendano 5% Pil in difesa". Tajani: "Difficile con dazi"-Strage Brescia, Toffaloni condannato a 30 anni per piazza della Loggia-Università, a Brunello Cucinelli il dottorato ricerca honoris causa in Architettura dell'ateneo Vanvitelli-Formula 1, Gp Suzuka: dalle prove libere alla gara, orario e dove vederlo-Dazi, Confagricoltura Campania: "Con calo export intero agroalimentare a rischio"-Dazi, Consorzio Prosciutto San Daniele: "E' guerra commerciale, mediazione per modificarli"

Ritorno a scuola. A Chianti lezioni di sostenibilita’

Condividi questo articolo:

Una scuola-modello di risparmio energetico è nata in provincia di Siena. Tetto verde, fotovoltaico, ampi giardini e struttura portante in legno. Istruzione ed ecosostenibilità, fin dai primi anni.

L’ecosostenibilità si impara sui banchi di scuola. È successo a Gaiole, nel Chianti, in provincia di Siena, dove per il nuovo anno scolastico i bambini, come già è accaduto per quelli di Udine e Sagrado, avranno a disposizione una scuola tutta verde. L’edificio di 1200mq è stato progettato secondo il più concreto rispetto dei canoni della bioedilizia, potendo accogliere 120 bambini fra i 3 e i 6 anni, suddivisi in quattro aule, una cucina, in grado di fornire 250 pasti al giorno per tutte le scuole del comune, e una mensa interna.

scuola-ecosostenibile

La scuola dell’infanzia “Chicchi di sole”, è stata realizzata con atrio di ingresso e aule orientate a sud, che si affacciano su un ampio giardino di circa 9500mq, attrezzato con strutture ludiche in legno.
Sul lato sud, si trova anche il sistema dei frangisole in legno, progettato sul modello dell’irraggiamento solare dei solstizi ed equinozi, in modo da avere la massima penetrazione del sole nel periodo autunno-inverno e la schermatura nel periodo di primavera-inizio estate.

Legno anche per la struttura portante coibentata, costituita da tavole di abete rosso disposte a strati incrociati, secondo il sistema CrossLam (o X-Lam) – idoneo soprattutto per zone sismiche, grazie al suo comportamento elastico in caso di terremoti-, rivestiti di intonaco traspirante ai sillossani e pietra calcarea, nel pieno rispetto dei materiali locali.

scuola-ecosostenibile2

Per quanto riguarda la copertura, in parte in piano, in parte a falde inclinate, è stata progettata in modo che anche i locali posti a nord dell’edificio possano prendere luce e aria dalla zona sud per mezzo di finestre a nastro, con apertura motorizzata, realizzate nella parte alta degli ambienti. Tutti i serramenti, poi, oltre ad essere in legno, sono stati realizzati con cristalli a vetrocamera, basso emissivi, contenenti all’interno un gas inerte (argon) che permette un eccellente sistema di coibentazione termica.

Verde anche sul tetto: la parte piana di quest’ultimo ospita, infatti, un giardino pensile, sistemato con piantine grasse su uno strato di terreno, che ha la funzione di regolarizzare a livello termico l’edificio, mentre nelle falde inclinate verso sud è installato un impianto fotovoltaico a film sottile, su lastre di zinco-alluminio, che garantiscono una produzione di 8,1 Kw di picco, corrispondenti a circa 10.000 Kwh/anno. Tutte le acque piovane sono raccolte in due cisterne interrate e utilizzate per irrigare le aree verdi, per gli scarichi dei wc e per integrare l’impianto antincendio.

scuola-ecosostenibile3

“La scuola di Gaiole è stata realizzata interamente in legno per consentire il massimo risparmio di energia – ha spiegato l’architetto Marco Vannocci -. Sin dall’inizio dei lavori, nel 2010, ha suscitato grande interesse tra gli esperti del settore, rappresentando un buon modello per quanti, anche nelle amministrazioni pubbliche, vogliono costruire con un occhio attento all’ambiente e al risparmio energetico. Le caratteristiche progettuali della scuola, infatti, sono tali da classificare l’edificio nella categoria ‘edificio passivo‘, ossia con un fabbisogno annuale inferiore a 15 KWh a metro quadro”. Che diventi un modello per altre scuole in Italia? Noi lo speriamo …

Flavia Dondolini

Questo articolo è stato letto 16 volte.

architettura ecosostenibile, bioedilizia, Casa passiva, ecosostenibilità, giardino pensile, impianto fotovoltaico, scuola

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net