ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Grande Fratello, Jessica Morlacchi chi è la vincitrice: Gazosa, depressione e scandalo Memo Remigi-Jessica Morlacchi ha vinto il Grande Fratello-Trump prepara annuncio dazi 2 aprile. Incontro con John Elkann: "Non ha chiesto stop tariffe su auto"-Ucraina-Russia, altri 160mila soldati per Putin. Mosca cambia tattica-Maltempo, allerta arancione oggi in Abruzzo e Sicilia: gialla in 7 regioni-Grande Fratello, Lorenzo Spolverato eliminato: la 'convinzione' prima del verdetto-Trump e il terzo mandato, il 'sogno impossibile': "Io e Obama alle elezioni"-Grande Fratello, chi è Chiara Cainelli: la quinta finalista-Grande Fratello, Shaila lascia Lorenzo in finale: "Il nostro è stato un amore tossico"-Grande Fratello, Jessica Morlacchi chi è: Gazosa, depressione e scandalo Memo Remigi-Grande Fratello, Lorenzo Spolverato chi è: dalle polemiche all'amore con Shaila Gatta-Grande Fratello, Helena Prestes chi è: l'infanzia difficile e l'amore prima di Javier Martinez-Grande Fratello, Zeudi Di Palma chi è: la vittoria a Miss Italia e il coming out-Pullman nel Po a Torino, autopsia: "L'autista è morto per un malore"-Monica Setta operata d'urgenza per un'ernia strozzata-Baseball, gli Yankees sperimentano le 'supermazze'. Ma in America è polemica-Le Pen attacca dopo la condanna: "Decisione politica, in Francia regime autoritario"-Ragazzo accoltellato a Frascati, lo psicologo Lavenia: "Dietro un coltello c'è il dolore di chi non ha più parole"-Messina, ventenne accoltellata e uccisa in strada. Caccia all'aggressore-Fiocco azzurro in casa Paredes, è nato Lautaro. Dybala: "Vi amo"

Pandora: la casa sostenibile è anche intelligente

Condividi questo articolo:

Green building e tecnologie avanzate per un progetto al passo con il futuro. A Marghera nascerà Pandora, l’edificio ecosostenibile ed intelligente, capace di “comunicare” con i suoi residenti.

Una casa ecosostenibile, intelligente e al passo con le tecnologie. Si chiama Pandora, il palazzo di nuova generazione capace di coniugare tecniche costruttive, multimedialità e sostenibilità ambientale, pensato per ampliare il Parco tecnologico e scientifico Vega di Marghera (VE), nato dallo studio di architettura Awqua Engeneering di Mestre, con la collaborazione del Massachusetts Institute of Tecnology di Boston.

Una fusione di Media building e Green building, vero esempio del futuro della domotica, in grado, attraverso un sistema informatico di cloud computing, di comunicare con i suoi residenti per aggiornarli permanentemente sullo stato della casa, dal riscaldamento all’illuminazione, passando per la manutenzione di ciascun impianto e la sua sostenibilità ambientale.

L’autonomia energetica di Pandora sarà totale, grazie ad un impianto di ultima generazione a metano, ad impianti fotovoltaici e geotermici, sfruttando il sole invernale con le vetrate a sud-ovest, orientabili in estate per evitare il sole diretto. Il tutto sarà dotato anche di un sistema di recupero, raccolta e depurazione delle acque piovani per la fornitura di acqua potabili e di uso sanitario. La superficie delle pareti esterne sarà autopulente e rigenerante per espellere le polveri e lo smog, grazie ad un sistema di membrane nanotecnologiche trattate con biossido di titanio e silicio, mentre le pareti interne verranno costruite con cemento armato e fibrocemento, isolanti e con ottima ventilazione.

Non solo: all’interno, spazi di lavoro flessibili, pareti mobili e arredamento in cartone ultraresistente. Un progetto definito, che al momento, per la sua realizzazione, sta aspettando i soldi dell’investimento, forniti da contributi Regionali, da privati e da investitori esteri.

Flavia Dondolini

Questo articolo è stato letto 12 volte.

architettura ecosostenibile, bioedilizia, casa ecosostenibile, cloud computing, geotermia, green building, Pandora

Comments (16)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net