ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ciro Grillo in aula: "Io innocente, a dicembre diventerò papà"-Iran: "Colloqui diplomatici con Usa non riprenderanno molto presto"-Real Madrid-Juve al Mondiale per Club: orario, probabili formazioni e dove vederla-Ucraina, Russia: "Conquistata tutta la regione di Luhansk"-Musetti-Basilashvili a Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Sinner-Nardi oggi a Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, Russia prepara spallata: 50mila soldati minacciano Sumy-Gaza, raid Idf sul porto: 21 palestinesi uccisi. Lunedì incontro Netanyahu-Trump a Washington-Ucraina, soldati per caso dal Camerun: "In Russia per lavoro, mi sono ritrovato in guerra"-Bollette luce e gas, da oggi la nuova fattura: cosa cambia con lo 'scontrino energia'-Caldo record, oggi 17 città da bollino rosso: picchi fino ai 40°-Farmacie, sciopero di 4 ore oggi a Roma: la protesta dei dipendenti sul contratto-Caso Garlasco, il difensore di Stasi: "Sulla scena del crimine presente più di una persona"-Musk torna all'attacco di Trump: "È il momento di un nuovo partito che pensi alle persone"-Inter-Fluminense 0-2, nerazzurri eliminati negli ottavi di finale Mondiale club-Muore mentre lavora sotto il sole nel bolognese e l'Emilia Romagna ferma le attività in ore calde-Troppo caldo in Lombardia, stop al lavoro esterno dalle 12.30 alle 16: chi si ferma-Sondaggi politici, Fratelli d'Italia cala e Pd stabile-Roma, minorenne accoltellato all'addome: è in codice rosso, fermato un coetaneo-Roma, a Tor Bella Monaca musica per la legalità e la speranza

Casa a 10 Kw, un progetto per l’edilizia sostenibile a Roma

Condividi questo articolo:

La ‘Casa a 10 kw’ sbarca nella Capitale. Al via il progetto che portera’ alla realizzazione di 5 ville sostenibili

Nasce a Roma, presso il XIII Municipio, il progetto “Casa a 10 kw”, con la realizzazione del primo lotto di 5 villette sostenibili (2 bifamiliari ed una unifamiliare). Produrre energia usando solo sole, acqua e vento: questo l’obiettivo che darà vita ad involucri edilizi isolati, con l’eliminazione di ponti termici, causa di dispersione di calore e di problemi di condensa sulle superfici esterne, e dotati di impianti in grado di interagire con le fonti rinnovabili.

Dal punto di vista ambientale, il risparmio è notevole: basti pensare che “Casa a 10 kw” prevede un consumo, appunto, di 10 kw, mentre una casa in classe A ne assicura uno intorno a 30 KWh/mq anno (contro i 130 KWh/mq anno di un’abitazione tradizionale italiana). “L’ossatura adottata sarà costituita da pareti in X-Lam – dichiara l’Ing. Massimo Arquilla, Capo Ufficio Tecnico della Technowood, partner dello studio d’architettura “Senize & Szommer” che ha firmato il progetto -, che, associata al coibente termico ed ai solai, garantisce la massima efficienza dell’involucro edilizio in termini energetici, acustici e sismici. Tale struttura congiunta all’uso di fonti energetiche rinnovabili attraverso il sistema a pannelli fotovoltaici, di ausilio agli impianti tradizionali per il riscaldamento e il raffreddamento, completano il tutto”.

Altre caratteristiche? Recupero delle acque piovane, con vasca per il raffrescamento estivo e piscina termica, serra termica con frangisole orientabili, generatore eolico per la produzione di energia elettrica, terrazze passanti per favorire la ventilazione estiva, e camino solare. “Siamo certi che progetti come questo saranno sempre più frequenti e riusciranno a dimostrare realmente i vantaggi di una costruzione a struttura portante in legno, come sistema costruttivo primario per case ad elevato risparmio energetico”, ha spiegato Sergio Semproni, Direttore Commerciale dell’azienda.

(Flavia Dondolini)

Questo articolo è stato letto 413 volte.

affitti Roma, bioedilizia, casa, casa a 10 kw, casa sostenibile, edilizia sostenibile, Roma, Roma sostenibile, ville Roma

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net