ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Eurovision, verso nuove regole voto dopo polemiche sul caso Israele-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 23 maggio-Mara Venier risponde a Fiorello e lo invita a Domenica In: "Perché dopo di me? Vieni in trasmissione"-'Heil Hitler', il coro di Kanye West fa scandalo a Los Angeles - Video-Comune di Roma, assessore Onorato: "Mio comportamento specchiato, ecco perché querelo"-EA Sports, oggi down e problemi in Italia: cosa succede-Roland Garros, Errani eliminata: "Finisce la mia carriera nel singolare"-Roma, partono fiamme mentre fa benzina: è gravissimo-Amburgo, attacco con coltello in stazione: almeno 12 feriti, tre gravi. Arrestata una donna-Federlegnoarredo festeggia 80 anni a San Servolo, 52 mld fatturato 2024-Napoli-Cagliari, l''asino azzurro' e l'auto tricolore: i sequestri verso lo scudetto-Elezioni comunali 2025, domenica e lunedì urne aperte in 126 Comuni-Papa Leone XIV, il suo personal trainer: "Era bravo, non mi aveva detto fosse un cardinale"-Piemonte, A2A Ambiente: "Sostenibilità e raddoppio investimenti, trasformiamo rifiuti in risorse"-Piemonte, Ponti (Confindustria): "Su sostenibilità tentiamo di portare avanti una visione di futuro"-Neonati sepolti e uccisi a Parma, Chiara Petrolini rinviata a giudizio-Trump-Harvard, Pastore (Unisa): "Studenti italiani in ansia e preoccupati"-Piemonte, Anci Piemonte: "Regione cerca futuro sostenibile e sinergico con imprese del territorio"-Leclerc vola e la Ferrari sogna, Charles domina libere a Monaco-Turismo, FH55 Hotels: crescita consolidata e nuovo volto per il Grand Hotel Palatino

Abitare sostenibile/5 La casa di classe energetica A

Condividi questo articolo:

Quali sono le case di classe energetica A? A quanto ammontano i consumi di questi edifici? Quali sono i vantaggi economici di cui si può godere abitando questi edifici di ‘nuova generazione’? Però la maggior parte degli edifici del nostro paese è di classe G, il cammino da fare è ancora molto

Vengono classificati “di classe A” tutti quegli edifici con consumi inferiori a 30 kWh/mq l’anno. In Italia ancora vengono considerati come casi rari, ma già nel Nord Europa e in altre nazioni eco-sviluppate se ne contano tantissimi. Ma cos’ha di vantaggioso una casa di classe A? Partiamo dal punto di vista ambientale. Il risparmio energetico e la conseguente riduzione delle emissioni inquinanti è notevole: si passa, infatti, dai 70 kWh al mq mediamente consumati da un’abitazione tradizionale europea (tralasciando il caso italiano, in cui si parla, in media, di 130 kWh al mq), ai 33 kWh al mq di una casa energeticamente adeguata. Poi ci sono i vantaggi economici.

 

Il fortunato proprietario di 100 mq di una casa di classe A, per il riscaldamento spende circa 160 euro l’anno contro i 1.500/2.000 euro spesi dall’abitante di un casa tradizionale. Purtroppo, nel nostro Paese, la maggior parte delle costruzioni esistenti si colloca in classe G, mentre le nuove costruzioni, pubblicizzate molto spesso come ad “alto risparmio energetico”, si collocano al massimo in classe D. Tuttavia, abbassare il consumo energetico della propria casa si può: questo risultato è ottenibile grazie all’applicazione di cappotti o isolando l’interno dell’intercapedine, e sostituendo gli infissi. Investimenti più o meno ingenti che, però, si recuperano ampiamente con il risparmio delle spese di riscaldamento e per il sicuro incremento del valore della casa, conseguenza diretta del miglioramento di Classe Energetica. (Flavia Dondolini)

Questo articolo è stato letto 6 volte.

abitare, abitare sostenibile, casa di classe energetica A, casa di classe energetica G

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net